Condividi

Mafia: confiscati beni a un costruttore vicino all’ex sindaco di Palermo, Ciancimino

giovedì 20 Dicembre 2018

La guardia di Finanza, col coordinamento della Procura di Palermo, in esecuzione di un provvedimento emesso dalla sezione misure di prevenzione del Tribunale ha notificato la confisca dei beni al costruttore e immobiliarista Francesco Paolo Alamia, 84 anni, originario di Villabate (Pa).

Passano allo Stato numerosi immobili e terreni, imprese, rapporti finanziari (con disponibilità di circa 900 mila euro) e autovetture, ‘‘per un valore di oltre 15 milioni di euro”.

L’indagine è stata condotta di finanzieri del Gico che nell’arco di tre anni hanno sottoposto al setaccio atti giudiziari e informazioni patrimoniali che riguardano Alamia per un arco temporale di oltre 50 anni.

Secondo gli inquirenti il costruttore agiva per conto della mafia ed era vicino all’ex sindaco mafioso di Palermo Vito Ciancimino.

I beni di Alamia e dei suoi familiari erano stati sequestrati nel 2016.

Gli investigatori hanno sentito decine di collaboratori di giustizia, tra i quali Gioacchino Pennino, e hanno analizzato gli atti del processo sulla cosiddetta trattativa Stato-mafia e di quello sulla speculazione edilizia di Peschiera Borromeo (MI).

Pur non essendo mai stato condannato per reati di associazione mafiosa, Alamia è considerato, oltre che socio di Ciancimino negli anni ’70 e ’80, imprenditore di riferimento dei boss Riina e Provenzano e socio dell’ex senatore di Fi Marcello Dell’Utri.

Considerato “vicino” ad uno dei più spietati killer di Ciaculli, Pino Greco, è stato l’azionista di controllo e il rappresentante legale della “INIM – Internazionale Immobiliare S.p.A.”, costituita a Palermo nel 1976 e poi trasferita a Milano, allora considerata potenzialmente il terzo gruppo italiano in campo immobiliare.

La società si occupò dell’acquisto di grandi aziende fallite (e dei relativi terreni, resi edificabili) in Lombardia, Piemonte e Lazio, allo scopo di fare grandi operazioni di speculazione immobiliare. Nell’operazione Dell’Utri era mediatore tra l’imprenditoria milanese e la mafia.

Coimputato di Alamia era Alberto Rapisarda che, per evitare l’arresto, si nascose in Venezuela dal clan Caruana-Cuntrera.

Recentemente Alamia è stato indagato per la scomparsa degli imprenditori palermitani Antonio e Stefano Maiorana, spariti ad agosto del 2007“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.