Condividi

Mafia, Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti, Antoci: “Lotta sia priorità costante”

lunedì 21 Marzo 2022
Giuseppe Antoci

Oggi ricorre la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, un appuntamento che riprende dopo la pandemia e che vede tanti eventi in giro per l’Italia.

A Palermo una serie di incontri dalla mattina al pomeriggio per incontrare studenti e cittadini ricordando chi ha perso la vita per lottare le mafie.

Giuseppe Antoci oggi impegnato a Palermo. In mattinata al Liceo Croce dove si svolgerà un incontro con gli studenti mentre nel pomeriggio alla libreria Tantestorie dove, insieme a magistrati e giornalisti, si discuterà di lotta e impegno antimafia.

Lotta alla mafia sia impegno costante e priorità per il nostro Paese – così Giuseppe Antoci Presidente Onorario della Fondazione Caponnetto e vittima di un attentato mafioso a maggio 2016 salvato grazie all’intervento armato dei poliziotti di scorta.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it