Condividi

Mafia, il generale Guarino: “Boss quasi obbligati a un’economia di sussistenza”

martedì 29 Dicembre 2020

Cosa nostra sa che l’azione di contrasto della polizia giudiziaria e’ intensa e importante. Questo ha orientato i mafiosi, quasi obbligati, verso una economia di sussistenza come il traffico e lo spaccio di stupefacenti, anziche’ l’imposizione violenta del pizzo. Se proprio devono – come ci dice l’ultima indagine al Borgo Vecchio – chiedono il pizzo a chi sanno che paghera‘. E’ un segno di debolezza importante“. Lo ha detto il generale Arturo Guarino, comandante provinciale dei carabinieri di Palermo, incontrando la stampa per il tradizionale scambio di auguri di fine anno.

Il 2020 e’ stato un anno intenso per l’attivita’ dell’Arma, anche e non soltanto, nel contrasto alla criminalita’ organizzata nel capoluogo siciliano e nei comuni della provincia. Con un dato “incoraggiante”, aumenta il numero di imprenditori che denunciano l’imposizione del pizzo: “Cio’ e’ anche per l’affidabilita’ che dimostriamo verso chi decide di intraprendere una scelta del genere. Chi denuncia va capito, va anche coccolato, deve sentire la vicinanza delle forze dell’ordine. Deve sapere che noi ci siamo e ci puo’ trovare in qualunque momento

Sulla normativa anti Covid Guarino afferma: “Occorre cautela: ai cittadini dico che non basta attenersi alle semplici regole dettate dalla zona rossa o arancione. E’ necessario essere rispettosi anche nei confronti degli altri perche’ il virus e’ sempre presente“. Un appello che il generale Arturo Guarino, comandante provinciale dei carabinieri di Palermo, rivolge ai palermitani in vista degli ultimo giorno del 2020 e l’inizio del nuovo anno. “Con i nostri militari in strada e con i servizi di controllo del territorio – ha aggiunto – cerchiamo di essere vicini ai cittadini, di spiegare che e’ importante il rispetto delle regole per la tutela della salute di tutti“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Da donna Sarina c’è Nino Alibrandi (Cisl), il sindacalista operaio figlio di vittima di mafia: “Messina ha perso la memoria” CLICCA PER IL VIDEO

Il segretario generale della Cisl di Messina si racconta a donna Sarina. Nato in periferia, operaio metalmeccanico, il papà è stato ucciso della mafia

BarSicilia

Bar Sicilia, a Capaci per ricordare Falcone e le vittime di mafia. Con Valeria Grasso fatti in esclusiva CLICCA PER IL VIDEO

Sono passati 31 anni dalle stragi mafiose, e il 23 maggio si ricorderanno le vittime che per tutta la loro vita si sono dedicate alla lotta contro Cosa Nostra con spirito di abnegazione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.