Condividi

Mafia, la statua del piccolo Di Matteo “oscurata” dalla burocrazia a San Giuseppe Jato

venerdì 10 Settembre 2021
il-piccolo-giuseppe-di-matteo-a-cavallo

Lo scorso 30 luglio al municipio di San Giuseppe Jato era stata scoperta la statua che ricorda il piccolo Giuseppe Di Matteo, figlio del pentito di mafia Santino. Il ragazzino, rapito nel ’93, quando aveva 12 anni, fu ucciso e sciolto nell’acido l’11 gennaio ’96, dopo 779 giorni di prigionia.

L’opera in bronzo, realizzata dall’artista di Corleone Nicolò Governali, è stata ora coperta da un lenzuolo perché l’esposizione della statua richiede una delibera che non c’è. La vicenda è ricostruita da Repubblica-Palermo.

San Giuseppe Jato, Comune sciolto per mafia, era retto da un commissario della Regione, Salvatore Graziano, ora sostituito da tre commissari nominati dal governo nazionale. Lo zio del piccolo di Matteo, Nunzio, che lavora al Provveditorato delle opere pubbliche (“ho preso una strada diversa da mio fratello e posso andare a testa alta“) spiega che “Graziano aveva dato il via libera all’installazione, poi nei giorni scorsi ha chiamato per dire che dovevamo toglierla. Ma io non ho alcuna intenzione, quella statua resta lì”. Sentito dal quotidiano, Graziano ha spiegato la retromarcia sostenendo che “in questa vicenda non sono stato supportato bene dagli uffici comunali. Ho già parlato con i nuovi commissari. Il tempo di fare tutti gli adempimenti e poi la statua tornerà al suo posto“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Palermo, I circoscrizione: la più piccola e più ricca CLICCA PER IL VIDEO

Si avvia verso la conclusione il viaggio de ilSicilia.it alla scoperta delle otto circoscrizioni di Palermo. La prima è il centro storico

BarSicilia

Vitrano (FI): “Dalle aree di crisi al nuovo corso del partito. Nessuna epurazione e sulle liste del centrodestra…”

Gaspare Vitrano è l’ospite della puntata 232 di Bar Sicilia. Deputato regionale di Forza Italia e Presidente della III Commissione Attività Produttive all’Ars, Vitrano ha fatto un’analisi del suo partito a pochi giorni dal passo indietro dell’ex coordinatore regionale siciliano, Gianfranco Miccichè.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.