Condividi
l'annuncio

Mafia, nel Trapanese restituiti 288 beni confiscati. Ferro: “L’esempio della presenza dello Stato”

mercoledì 19 Aprile 2023

Sono 328 i beni confiscati alla mafia in provincia di Trapani che verranno assegnati, nei prossimi mesi, ai Comuni di Castelvetrano, Salemi, Custonaci, Castellammare del Golfo, Campobello di Mazara, Trapani, Paceco, Valderice Partanna, Marsala e Alcamo. La disponibilità è stata espressa per 288 dei 328 beni originariamente proposti, per un valore di oltre 13 milioni di euro.

Stamattina alla prefettura di Trapani si è tenuta la conferenza di servizi, alla presenza del sottosegretario al Ministero dell’Interno Wanda Ferro e dei vertici dell’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. “L’esempio della presenza dello Stato che arriva sempre – ha affermato il sottosegretario Ferro – è testimoniato dal fatto che ben 121 beni destinati sono riconducibili a soggetti legati a Matteo Messina Denaro. Ancora una volta si dimostra che gli investimenti criminali sono destinati a ritornare nella mani dei cittadini onesti e della comunità. Infatti, come testimonia quell’arresto anche attraverso i beni in questione, chi costruisce sulla sabbia non può pensare di aver costruito sulla roccia”. Alla conferenza di stamattina i sindaci dei Comuni hanno consegnato le delibere di Giunta nelle quali esprimono la disponibilità ad acquisire i beni al patrimonio indisponibile.

“Stiamo lavorando per rendere più efficienti le procedure per l’assegnazione dei beni e l’avvio dei progetti di riutilizzo a fini sociali o istituzionali, anche grazie ad una maggiore sinergia tra i ministeri dell’Interno e della Giustizia. – ha affermato il sottosegretario all’Interno Wanda Ferro – La prima volta il ministero del’Interno ha assegnato in via diretta 260 immobili ad enti del terzo settore, ma il nostro impegno, condiviso con il ministro Piantedosi, è quello di affiancare i comuni, soprattutto quelli più piccoli, in modo da potenziarne la capacità progettuale, l’accesso alle risorse nazionali ed europee, una maggiore efficienza dei controlli attraverso la realizzazione di white list per le realtà del sociale”.

“Vogliamo anche creare un gioco di squadra per la gestione delle aziende confiscate affinché quelle che non sono mere scatole vuote possano restare sul mercato, superando il cosiddetto shock di legalità, e assicurando crescita economica e occupazione”, ha aggiunto.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.