Condividi

Mafia, operazione “Consolazione” a Catania: i nomi dei 16 arrestati

martedì 11 Gennaio 2022

Sono sedici le persone arrestate dalla polizia di Catania nell’ambito dell’operazione ‘Consolazione‘, coordinata dalla Direzione distrettuale antimafia, contro il clan ‘Pillera-Puntina’.

In carcere sono stati condotti: Giacomo Maurizio ‘Nuccio’ Ieni, di 65 anni, indicato come il ‘reggente’ della cosca, Fabrizio Pappalardo, di 55, ritenuto il capo del gruppo del Borgo, Nicola Cristian Sebastiano, di 37, Carmelo Faro, di 52, Angelo Magni, di 58, Francesco Nicolosi, di 52, Roberto Pappalardo, di 51, Vittorio Puglisi, di 62, David Massimo Puleo, di 50, Giovanni Recupero, di 51, Fausto Russo, di 33, Tommaso Orazio Maria Russo, di 65, Giuseppe Saitta, di 54, Giacinto Sicali, di 57, e Giacomo Pietro Spalletta, di 61.

Agli arresti domiciliari è stato posto Carmelo Podestà, di 36 anni. L’ordinanza è stata emessa dal Gip Pietro Currò, su richiesta della Dda di Catania, su indagini della squadra mobile della Questura.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, Annalisa Tardino alla guida di AdSp: “Fondamentale tutelare il settore marittimo anche per le isole minori, investiamo sul futuro” CLICCA PER IL VIDEO

La puntata n.335 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione, si apre all’Autorità di Sistema portuale del mare di Sicilia occidentale guidata dal commissario straordinario Annalisa Tardino.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it