Condividi

Maltempo a Catania, scuole chiuse e negozi aperti dalle 14: le disposizioni del sindaco Pogliese

venerdì 29 Ottobre 2021
Salvo Pogliese

Catania, dopo la breve tregua di oggi, si prepara a fronteggiare una nuova emergenza, considerato che da Siracusa il ciclone Apollo si sta spostando verso nord, secondo quanto annunciato dalla Protezione civile regionale.

A conclusione di una lunga riunione che si è svolta nel pomeriggio di oggi, in Prefettura, per un’attenta valutazione del nuovo Bollettino Meteo codice “Rosso”, il sindaco Salvo Pogliese ha emanato un’ordinanza di chiusura, per la giornata di sabato 30 ottobre, delle scuole di ogni ordine e grado, pubbliche e private, dei cimiteri, dei parchi e giardini, dei musei, delle attività commerciali nelle aree mercatali, nonché l’apertura posticipata delle attività commerciali dalle ore 14.00 ad eccezione di quelle essenziali, delle farmacie e di quelle di vendita e somministrazione di alimenti e bevande.

Le indicazioni riportate nell’allerta meteo pervenuto, evidenziano, infatti ancora uno scenario di rischio e di vulnerabilità del territorio comunale e pertanto -si legge ancora nell’ordinanza del sindaco Pogliese- si rende opportuno e necessario stabilire specifiche misure cautelative idonee a garantire la sicurezza dei cittadini e degli operatori commerciali, nonché a rendere maggiormente praticabili le arterie urbane“:

a)    chiusura degli Istituti Scolastici di ogni ordine e grado pubblici e privati ricadenti nel Comune di Catania;

b)   apertura posticipata delle attività commerciali a partire dalle ore 14.00 ad eccezione di quelle essenziali, delle farmacie e di quelle di vendita e somministrazione di alimenti e bevande;

c)     divieto dello svolgimento di qualunque attività commerciale nelle aree mercatali all’aperto;

d)   chiusura degli impianti sportivi all’aperto;

e)    chiusura dei Cimiteri Comunali fatta eccezione per l’eventuale accoglimento delle salme;

f)     chiusura del Giardino Bellini e di tutti i Parchi Comunali;

g)     chiusura dei siti museali;

h)    ai cittadini di non transitare nei pressi di aree già sottoposte ad allagamento;

i)     ai cittadini di stare lontano da alberi e strutture precarie e impianti pubblicitari;

j)     alle imprese di costruzione il controllo degli ancoraggi dei ponteggi, gru e oltre ogni struttura presente nei cantieri edili.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.