Condividi
l'annuncio

Maltempo in Sicilia: diramata nuova allerta meteo gialla

venerdì 4 Novembre 2022

La Protezione Civile Regionale, con avviso n. 22308, ha valutato, a partire da oggi venerdì 4 e fino alle 24.00 di domani sabato 5 novembre 2022, di emanare l’allerta meteo gialla per rischio idrico e temporali.

Una forte ondata di maltempo investirà quindi anche il territorio di Ribera, nello specifico, come si legge sul sito della Protezione Civile, da stasera e fino a domani potranno verificarsi temporali e fenomeni intensi localmente pericolosi.

SI AVVISA

La popolazione, residente del Comune di Ribera, di adottare ogni e più opportuno mezzo di protezione dai fenomeni di allagamento che potrebbero verificarsi in concomitanza delle precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale previste fino alle ore 24 di domani 05/11/2022.

In particolare si consiglia:
• Di rimane a casa in luoghi sicuri e di uscire solamente in casi di estrema necessità;
• Di non soggiornare o permanere in locali seminterrati o comunque posti al di sotto del livello stradale, ciò è riferito anche alle automobili;
• Di non allontanarsi, durante i fenomeni di precipitazioni, dalle proprie abitazioni se non per motivi strettamente necessari;
• Di mettere in salvo tutti i beni collocati in locali allagabili e porre al sicuro la propria automobile evitando la sosta nelle zone più a rischio evitandone l’uso se non in caso di necessità;
• Di evitare il transito pedonale e veicolare nei pressi di aree già sottoposte ad allagamenti;
• Di non spostarsi, durante i fenomeni temporaleschi, dai luoghi e dalle zone ritenute più sicure;
• Di evitare e fare attenzione agli attraversamenti dei fiumi e dei valloni;
• Di prestare attenzione agli ulteriori annunci diramati dalle autorità anche a mezzo dell’informazione nazionale e locale;
• Di contattare in caso di pericolo a persone e/o cose i Vigili del Fuoco (115 – 0925/21222) o il Comando della Polizia Locale (0925/61001)

Si ricorda che, durante il periodo di allerta meteo idrologica, su tutto il territorio comunale i cittadini devono adottare i comportamenti di autoprotezione.

Tutte le ordinanze e le norme di auto-protezione sono disponibili sul sito del Comune a questo link https://www.comune.ribera.ag.it/…/L/IT/IDPagina/13966

TRAPANI

Il Sindaco di Trapani Tranchida, con propria ordinanza, ha disposto in via precauzionale, a tutela della sanità e della sicurezza pubblica, la chiusura del cimitero, delle ville e dei giardini e del campo Coni per la giornata di sabato 5 novembre 2022. La decisione è stata presa a seguito dell’avviso regionale di Protezione Civile per rischio meteo-idrogeologico e idraulico, che per la giornata di domani riporta stato di allerta arancione – preallarme, e considerato che le previsioni del tempo riportate nell’avviso di cui sopra indicano, per la giornata di domani 5 novembre 2022, venti “da forti a burrasca nord-occidentali, con rinforzi di burrasca forte sui settori occidentali e meridionali e sui rilievi”, comportando situazioni di pericolo.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.