Condividi

Maltempo, la Regione chiede aiuto all’Esa. Ma ai trattoristi restano solo quattro giornate di lavoro autorizzate

mercoledì 7 Novembre 2018

Il presidente della Regione siciliana, Nello Musumeci, chiede il loro intervento immediato per l’emergenza alluvione, ma i 70 trattoristi dell’Ente di sviluppo agricolo della Regione hanno quasi completato le 179 giornate di lavoro previste in un anno e possono lavorare ancora solo per quattro giorni a testa. Stamattina, in stato di agitazione, una delegazione dei lavoratori, alcuni in tuta da lavoro, si è autoconvocata davanti alla sede di via Libertà. Una delegazione eè stata ricevuta dal direttore generale dell’Esa, Fabio Marino.

Abbiamo chiesto alla Regione di sbloccare altre risorse e revocare la sospensione dell’attività lavorativa – dice il segretario generale della Flai Cgil Palermo Dario Fazzesecome fanno i trattoristi a dedicarsi all’emergenza maltempo se l’autorizzazione della Regione, nelle more delle garanzie occupazionali, prevede le ultime 4 giornate di lavoro a testa? Quattro giornate che non saranno, ovviamente, sufficienti a ultimare le opere avviate“.

Stanno arrivando richieste di lavori urgenti da parte di decine di comuni del palermitano che chiedono di sistemare strade e altre opere in emergenza, ma entro dieci giorni saranno finite tutte le risorse stanziate per la campagna di meccanizzazione agricola. “Significa che, facendo dei turni a squadre ridotte, con gli operai che si alterneranno – ragiona il sindacalista – non si riuscirà a mettere in sicurezza il territorio. Vista l’emergenza, chiediamo di autorizzare il proseguimento delle attività. Chiediamo all’assessorato alle Attività agricole e alla presidenza della Regione di intervenire con risorse aggiuntive per poter espletare il lavoro richiesto dall’emergenza che ha colpito in modo violento il territorio palermitano e le opere necessarie di prevenzione per evitare altri disastri“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.