Condividi

Marsala (Tp), scoperta archeologica del 1200: rinvenuta una “Vergine Orante”

sabato 2 Giugno 2018
Vergine Orante a Marsala

Un affresco raffigurante una “Vergine orante“, che secondo gli archeologi risale al 1200 circa, è stato scoperto su una parete della grotta dell’Itria, sotto la chiesa di Santa Maria dell’Itria e l’attiguo convento degli Agostiniani scalzi, accanto al cimitero urbano di Marsala.

Della scoperta (il dipinto di una Madonna senza il bambino in braccio) si parlerà nel corso di un convegno che si terrà a Marsala l’11 giugno pomeriggio e al quale dovrebbero partecipare il prefetto il prefetto di Trapani, Darco Pellos, l’assessore regionale ai Beni Culturali, Sebastiano Tusa, il soprintendente ai Beni Culturali di Trapani Enrico Caruso, il professor Giovanni Travagliato dell’Università di Palermo, il restauratore Gaetano Edoardo Alagna, della ditta che si è occupata del restauro del dipinto, e don Vincenzo Greco, vicario generale della Diocesi di Mazara del Vallo.

La chiesa di Santa Maria dell’Itria è stata tra il XVII e XVIII secolo sopra una grotta nella quale si venerava la sacra immagine della Madonna dell’Itria (secolo VIII), dipinta ad affresco su una parete e raffigurante la figura di Maria con il bambino poggiato su una cassa, sostenuta da due eremiti.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.