Condividi

Massoneria, il presidente delle logge siciliane: “Sequestro degli elenchi? Nulla da temere, siamo persone perbene”

giovedì 2 Marzo 2017

gran-loggia“Noi siamo completamente sereni, perché sappiamo che al nostro interno tutti i fratelli sono persone perbene e non hanno nulla a che vedere con la criminalità organizzata”.

A parlare così è Antonio Ernesto Recca, che presiede in Sicilia la Massoneria del “Grande Oriente d’Italia”: intervistato da ilsicilia.it, risponde in questo modo al sequestro degli elenchi dei massoni siciliani, disposto dalla Commissione parlamentare antimafia, guidata da Rosy Bindi.

Recca, ragusano, di lavoro fa il giornalista e da alcuni mesi presiede le logge siciliane, quelle – per intenderci – sulle quali è puntata la lente d’ingrandimento dell’Antimafia nazionale. Da presidente del “Collegio dei maestri venerabili” dell’Isola, non ci sta all’equazione massoni=mafiosi, e spiega come in Sicilia il Grande Oriente abbia organizzato negli anni decine di convegni e iniziative pubbliche. Nessuna segretezza, dunque, ma “il rispetto della privacy, che è un diritto tutelato dalla legge“. “Chi entra nella nostra istituzione – spiega – rispetta i requisiti previsti dalla legge e non può avere alcuna pendenza con la giustizia. Nei nostri templi, infatti, accettiamo soltanto cittadini  irreprensibili, perché la nostra è una scuola iniziatica che ha come scopo l’elevazione spirituale e il miglioramento dell’uomo. Non certo altri scopi che nulla hanno a che vedere con la massoneria”.

Antonio Recca
Antonio Ernesto Recca

“Da un po’ – afferma – siamo presi di mira, perché ci sono organizzazioni che si definiscono massoniche, nelle quali ci può essere qualche mascalzone, ma che non c’entrano niente con il Grande Oriente d’Italia, che è la più grande e antica istituzione massonica italiana.  L’aver sequestrato gli elenchi delle quattro maggiori obbedienze italiane e non avere chiesto nulla alle restanti 150 organizzazioni sedicenti massoniche (di cui in certi casi nessuno sa niente) è triste, perché vuol dire che c’è un pregiudizio nei nostri confronti, che abbiamo sempre rispettato le regole e la legge”.

E ancora, “Spero solo che quanto affermato dalla Bindi sia vero e cioè che il sequestro non è un attacco alle istituzioni massoniche, ma serva per proteggerle da eventuali attacchi esterni o sospetti. Mi auguro, però, che gli elenchi non finiscano sui giornali o su Internet, perché a quel punto vorrebbe dire che l’intento non è affatto quello dichiarato”.

Infine, Recca spiega che il provvedimento dell’Antimafia non avrà alcun effetto sulla tenuta dei massoni siciliani: “Tutti i fratelli sono tranquilli. Non c’è panico, perché non abbiamo nulla da temere e anzi, una volta appresa la notizia, in tantissimi hanno pubblicato sui social un’immagine con la bandiera tricolore e la scritta “Io sono massone”, a riprova che simili azioni non fanno altro che accrescere l’orgoglio di rivendicare la nostra appartenenza alla Libera Muratoria”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Giarratana (RG), Abbate: “Muro crollato finalmente ricostruito, sicurezza stradale garantita grazie ai nuovi fondi” CLICCA PER IL VIDEO

Questa mattina l’Onorevole Ignazio Abbate, accompagnato dalla consigliera comunale Giovanna Caruso e dall’ex Sindaco di Giarratana e attuale consigliere Rosario Burgio, ha effettuato un sopralluogo dove è stata ultimata la ricostruzione del muro di sostegno a monte della Via di Fuga dell’abitato di Giarratana verso la S.S. 194

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.