Condividi

Matteo Salvini, il siciliano. Il leader del Carroccio torna a Palermo per la “Lega dei Popoli”

giovedì 8 Dicembre 2016

Matteo Salvini sbarca in Sicilia. Il segretario della Lega torna a Palermo (nell’ultima missione di febbraio 2015 venne fortemente contestato) dove sabato prossimo darà il via alla “Lega dei Popoli”, il nuovo contenitore politico che dovrebbe consentire una presenza leghista in Sud Italia.  Si scaldano i motori in vista delle elezioni anticipate? Dal Colle, dove oggi sono iniziate le consultazioni a seguito delle dimissioni di Matteo Renzi, è arrivata una sobria ma brusca frenata.

Di sicuro il “ritorno” di Salvini in Sicilia è l’ennesima dimostrazione di come gli effetti del voto referendario abbiano scatenato un effetto domino che ora si fa sentire anche nel centrodestra siciliano. E infatti la notizia dell’arrivo del leader leghista spunta fuori grazie ad alcune scintille nate dalla frizione tra due ex alleati di partito, Alessandro Pagano e Gianfranco Miccichè.

 

 

Alessandro Pagano
Alessandro Pagano

Erano alleati ai tempi del Pdl.  Oggetto del contendere tra i due il votare o non votare e la minor o maggior rilevanza del dogma salviniano in Sicilia. Dilemma sorto proprio dopo il trionfo del No alla riforma costituzionale. A parlare è Alessandro Pagano, deputato nazionale e responsabile per la Sicilia occidentale del progetto di Salvini. Pagano – in passato ha militato in Forza Italia ed è stato più volte assessore regionale – attacca frontalmente il suo ex leader Miccichè che avrebbe definito inesistente la presenza della truppa salviniana nell’isola.  Così, proprio dal rimbrotto inviato a Miccichè, si scopre la visita del leader leghista a Palermo.

Gianfranco Miccichè
Gianfranco Miccichè

Ecco cosa ha detto Pagano per replicare: “Micciché sostiene che l’unica prospettiva politica possibile, anche in Sicilia, siano le larghe intese, quindi bisogna continuare con gli inciuci”. “Faccio solo notare che a Roma sembra che i rappresentanti di Forza Italia la pensino diversamente –continua Pagano – e allo stesso tempo Micciché ritiene che l’alleanza con la Lega sia sbagliata, anche perché al Sud e in Sicilia la Lega non esiste. Su quest’ultima affermazione mi dispiace smentirlo, ma insieme a tanti amici abbiamo avviato il progetto della  Lega dei Popoli e sabato prossimo lo potrà constatare di persona. In quell’occasione insieme a Matteo Salvini terremo a battesimo questo progetto, autonomista, che mira a valorizzare le identità e la sovranità del popolo. Noi siamo per ridare dignità ai cittadini, soprattutto attraverso il voto che va rispettato, prima e dopo. Il resto è solo tattica politica che ai siciliani interessa poco”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.