Condividi
Il documentario

“Me l’aspettavo – Il sorriso di Don Puglisi”: l’eroe per caso CLICCA PER IL VIDEO

mercoledì 28 Giugno 2023

Il 15 settembre saranno passati 30 anni dal martirio di Padre Pino Puglisi. “Me l’aspettavo – Il sorriso di Don Puglisi’’ è il documentario sulla vita del primo martire della Chiesa ucciso dalla mafia che, a distanza di un mese dalla messa in onda in seconda serata su Rai Uno che ha fatto registrare più del 9 per cento di share e un milione di telespettatori, fa ancora centinaia di accessi quotidiani sulla piattaforma on demand Raiplay.

Prodotto da Officina della Comunicazione in collaborazione con Rai Documentari, con il contributo dell’Assemblea Regionale Siciliana e della Sac – Aeroporto di Catania, il lungometraggio, scritto da Matteo Billi e diretto da Simone Manetti, racconta la vita di Don Pino Puglisi attraverso le testimonianze di chi ha lavorato e vissuto al suo fianco: suore e sacerdoti a lui vicini; i ragazzi di Brancaccio salvati dalla strada, oggi diventati adulti; i giornalisti che hanno documentato il contesto sociale e criminale in cui operava Puglisi; gli uomini che, in Vaticano, hanno gestito e condotto il processo di beatificazione di Don Pino, celebrato il 25 maggio del 2013.

Nel documentario, attraverso la registrazione delle deposizioni del killer Salvatore Grigoli, oggi collaboratore di giustizia, è possibile ascoltare la ricostruzione dell’agguato mortale del 15 settembre 1993 nel quartiere Brancaccio di Palermo.

Nella sala Piersanti Mattarella di Palazzo dei Normanni, alla proiezione di un estratto del documentario è seguito un dibattito moderato da Emiliano Abramo, presidente della Comunità di Sant’Egidio di Catania. Tra i relatori, in collegamento Monsignor Domenico Mogavero, vescovo emerito di Mazara del Vallo, oltre a Monsignor Dario Edoardo Viganò, vice cancelliere della Pontificia Accademia delle Scienze e presidente della Fondazione Memorie audiovisive del cattolicesimo, Nicola Salvi ed Elisabetta Sola, amministratori di Officina della Comunicazione e, infine, David Perluigi, direttore esecutivo di Loft Produzioni.

“Dobbiamo tornare a parlare con chi vive nella povertà – sottolinea Abramoin una Sicilia complicata, per trovare la bussola per venire fuori dalla lunga notte. Dobbiamo ripensare gli aiuti alle fasce più deboli della società, rivedere le soluzioni contro l’emergenza abitativa. Le alternative ci sono. Bisogna crederci e lavorare insieme”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it