Condividi
La violenza

Medici aggrediti, due episodi negli ospedali di Termini Imerese (PA) ed Enna

sabato 20 Gennaio 2024

Nuovo medico aggredito al pronto soccorso dell’ospedale “Salvatore Cimino” di Termini Imerese (PA) da un paziente. Un uomo che è andato al pronto soccorso per problemi di salute, dopo una lunga attesa, è andato in escandescenza e ha aggredito un medico.

Sono intervenuti gli agenti della sicurezza e poco dopo i Carabinieri del reparto territoriale di Termini Imerese. L’uomo è stato identificato e denunciato.

Siamo vicini al medico aggredito che con grande scrupolo professionale e spirito di servizio stava espletando le proprie mansioniha detto il Commissario straordinario dell’Asp di Palermo, Daniela Faraonicondanniamo con fermezza un’aggressione figlia di comportamenti arroganti, violenti e sconsiderati. Al professionista va la solidarietà mia personale e di tutta l’Azienda che sarà al fianco del medico in tutte le sedi competenti. Al nostro operatore, così come a tutti gli operatori che lavorano nei Pronto Soccorso va la riconoscenza per il grande lavoro che assicurano al servizio della collettività“.

Anche un dirigente medico del reparto di Medicina dell’ospedale Umberto I di Enna è stato aggredito a calci e pugni dal figlio di una paziente. Secondo una prima ricostruzione l’uomo voleva portare, a tutti i costi, una pizza alla madre.

Al no fermo del medico è scattata l’aggressione. Sul posto sono intervenuti i Carabinieri che hanno identificato il responsabile e l’hanno denunciato .

Questi esecrabili episodi di violenza sono da condannare con fermezza.dice il presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Enna, Renato MancusoPer questo l’Ordine annuncia di volersi costituire parte civile in un eventuale procedimento penale a carico del responsabile del reato. Al collega vittima della grave vicenda va la solidarietà e il sostegno del Consiglio dell’Ordine“.

Non è la prima volta che all’Umberto I un medico viene aggredito. “La riflessione da farecontinua Mancusoè dunque di carattere generale e culturale, e riguarda la necessaria e imprescindibile tutela di tutto il personale sanitario a garanzia dell’erogazione di un servizio che gli addetti ai lavori devono poter svolgere in condizioni di assoluta serenità“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.