Condividi

Mediterraneo: 2016, l’anno dell’Apocalisse

domenica 6 Novembre 2016
migranti
Foto archivio

Mentre nelle capitali europee si litiga per le quote di migranti da accogliere, la carneficina continua. E il 2016 sarà ricordato come l’anno della catastrofe umanitaria. Secondo i dati raccolti dall’Oim già più di 4.200 tra rifugiati e migranti hanno perso la vita nel tentativo di attraversare il Mediterraneo e raggiungere le coste europee . Soltanto la settimana scorsa  sono annegate 240 persone al largo delle coste della Libia, tra loro c’erano donne in gravidanza e tantissimi bambini.   Ma anche a chi riesce a mettere piede sul suolo europeo non va meglio. Dal racconto degli operatori di primo soccorso, gli oltre 160 mila migranti giunti quest’anno in territorio italiano arrivano in pessime condizioni fisiche e psicologiche. All’Italia è toccata una quota di quasi il 50 per cento dei migranti che arrivano in Europa via mare: l’Oim ha registrato 335 mila ingressi, la maggior parte in Grecia (169 mila), seguita dall’Italia con  160 mila ingressi. Per le statistiche, mentre sale in numero delle vittime delle carrette del mare, il totale degli arrivi in Europa è praticamente dimezzato rispetto al 2015. Sempre secondo Oim, infatti,  nel 2015 sono entrati in area Schengen oltre 725 mila tra migranti e rifugiati. Basta voltarsi in questo conteggio di morti e dolore per ricordare che sempre in quell’anno, il 2015, le vittime delle migrazioni nel Mediterraneo erano state 3.770.  Anche quest’anno la maggioranza dei decessi (3.743) avviene nelle rotte che collegano il Nord Africa e l’Italia.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.