Condividi

“Mediterraneo rosso e oro”, le opere di Paolo Bini alla Cappella dell’Incoronata

giovedì 27 Settembre 2018
Paolo Bini

Nell’ambito della programmazione del Polo Museale Regionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Palermo, negli spazi espositivi della Cappella dell’Incoronata si inaugura, il 5 ottobre (ore 18), la mostra “Mediterraneo rosso e oro” dell’artista Paolo Bini, curata da Valentino Catricalà.

Bini, vincitore della XVII Edizione del Premio Cairo, dopo la sua personale “Left Behind” alle Retrostanze del Settecento della Reggia di Caserta, torna ad esporre in un luogo istituzionale pubblico italiano con un progetto monografico finalizzato all’esposizione di lavori site specific.

Per Palermo l’artista ha messo a confronto il suo lavoro con l’esterno, ispirandosi all’orizzonte ed in particolare proprio a quello che si ammira dalla Sicilia.

Paolo Bini

Temi della mostra sono il Mediterraneo e il Naufragio che si specchiano nel paesaggio naturale: ad ispiralo, per l’occasione, il celebre dipinto di Thèodore GèricaultLa zattera della Medusa” del 1819.

Il Polo Museale è da sempre attento all’approccio interdisciplinare di un linguaggio artistico che si rivolge alla natura e al mare”, dichiara la direttrice del Polo, Valeria Patrizia Li Vigni. È proprio questo il fulcro della mostra, approfondire con l’arte la capacità di abbattere le barriere e aprire un rapporto di collaborazione e di convivenza tra popoli del Mediterraneo, alla ricerca di un linguaggio comune”.

Nella navata mono abside della Cappella dell’Incoronata saranno allestite due opere, una posizionata a terra, inclinata, mentre in fondo ci sarà un dipinto che ritrae, in un realismo post-umano, uno specchio d’acqua di colore prevalentemente rosso, evocativo del bagno di sangue, che il Mediterraneo, purtroppo, continua a registrare.

Nella sala ipostila, nel percorso intitolato Cammino, i visitatori incontreranno tre nuovi e grandi dipinti, di cui uno site specific a carattere di installazione.

La mostra, realizzata in collaborazione con la Galleria Nicola Pedana, rimarrà in esposizione fino al 12 novembre.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.