Condividi
L'annuncio

Memoriale di Portella della Ginestra diventa “sito d’interesse culturale”

sabato 16 Settembre 2023

Il Memoriale di Portella della Ginestra ha ottenuto il riconoscimento di “sito di interesse culturale”, a conclusione dell’iter qualche mese fa ai sensi del Codice dei beni culturali e del paesaggio.

“Il nostro appello – dice il presidente della Regione, Renato Schifaniè stato accolto e non possiamo che esserne soddisfatti. Parliamo di un luogo che è simbolo della lotta alla mafia e contro quelle forze reazionarie che hanno tentato di soffocare lo sviluppo della Sicilia e il benessere del suo popolo. Il Memoriale testimonia l’impegno civile dei siciliani che non si sono mai arresi all’ingiustizia, anche pagando il prezzo più alto”.

“Attraverso questo provvedimento – aggiunge l’assessore ai Beni culturali e all’identità siciliana, Francesco Scarpinato che ha avviato l’iter – abbiamo voluto dare il giusto riconoscimento a una comunità che ha pagato la sua libertà con il sacrificio della vita”.

Il Memoriale, che ricade nel territorio di Piana degli Albanesi, nel Palermitano, testimonia l’evento drammatico che ha segnato una pagina della storia nazionale. I sassi di Portella portano le tracce, ancora vive, di quel crimine consumato il primo maggio del ’47 dalle forze reazionarie e mafiose che armarono la mano del bandito Giuliano per fermare il movimento contadino che lottava per la riforma agraria e la libertà politica e sociale delle masse diseredate. Il sito, divenuto nel secondo dopoguerra simbolo della prima strage in Sicilia, era già stato inserito nel 2010 nel Registro delle eredità immateriali di Sicilia (Reis) dell’assessorato ai Beni culturali. L’opera è stata ideata e realizzata tra il 1979 e il 1980 da Ettore de Conciliis (Avellino, 1941), con la collaborazione del pittore Rocco Falciano (Potenza, 1933) e dell’architetto Giorgio Stockel (Milano, 1938). Per la Soprintendenza dei Beni culturali e ambientali di Palermo, che ha curato l’iter, quest’opera è “un esempio di come si possa rappresentare un evento senza scadere nella retorica celebrativa”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Giornata mondiale del turismo a Palermo: tra ruolo strategico delle infrastrutture e trasversalità CLICCA PER IL VIDEO

Due giornate con uno sguardo al turismo con fiducia, tra nuove politiche di settore, strategie di mercato e la formazione di un capitale umano specializzato in innovazione, intelligenza artificiale e management

BarSicilia

Bar Sicilia, Bandiera: “A Siracusa quest’anno sfioreremo il milione di presenze”

Maria Calabrese e Maurizio Scaglione “in trasferta” a Siracusa intervistano il vicesindaco Edy Bandiera

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.