Condividi
lo specialista

Meno farmaci, più salute: il nuovo approccio della geriatria CLICCA PER IL VIDEO

martedì 1 Aprile 2025

In Sicilia, circa il 55% degli ultra 65enni soffre di almeno una patologia cronica, mentre il 18,2% dichiara di convivere con due o più malattie. La diffusione di queste condizioni aumenta con l’età, passando dal 17% tra i 65-74enni al 38% tra gli over 85, ed è più frequente tra le persone con basso status socioeconomico, raggiungendo il 41% tra chi segnala difficoltà economiche e il 31% tra chi ha un basso livello di istruzione.

La geriatria è la branca della medicina che si occupa della salute degli anziani, mirando non solo a una maggiore longevità, ma anche a una migliore qualità della vita. Con l’invecchiamento progressivo della popolazione, ha assunto un ruolo sempre più centrale, affrontando sfide legate alla prevenzione, alla gestione delle malattie croniche e alla riduzione della polifarmacoterapia. Oggi, oltre alla cura, si concentra sulla promozione di stili di vita sani e sulla personalizzazione delle terapie per migliorare il benessere degli anziani.

A parlarcene è Salvatore Abbate, direttore dell’Unità di Geriatria dell’Ospedale di Modica dell’Asp di Ragusa, che illustra le principali sfide e innovazioni del settore.

L’evoluzione e le sfide

“La geriatria, che potremmo definire l’opposto della pediatria, è oggi una delle specializzazioni che più affronta la sfida della longevità. Non si tratta solo di vivere più a lungo, ma di farlo in salute. Per questo la geriatria non si limita alla terapia e all’assistenza, ma punta anche alla promozione di nuovi stili di vita che possano migliorare la qualità della vita degli anziani. Oggi il geriatra non si occupa solo della stabilizzazione del paziente con patologie multiple, ma ha il compito di individuare i farmaci più appropriati. Dico sempre ai miei colleghi: ‘pochi ma buoni’. Questo principio è essenziale per evitare il fenomeno della polifarmacoterapia, che spesso porta più danni che benefici”.

Il diabete

“Nel nostro reparto ci occupiamo di numerose patologie croniche, con particolare attenzione al diabete, una malattia sempre più diffusa tra gli anziani. I nuovi farmaci oggi disponibili fanno la differenza: non solo riducono il rischio di ipoglicemie, ma proteggono il paziente da complicanze come ictus, infarto, insufficienza renale e cecità. Fino a 20-30 anni fa, il diabete era una delle principali cause di mortalità, mentre oggi possiamo trattarlo con maggiore sicurezza”.

La problematica della polifarmacoterapia

“Un aspetto cruciale della geriatria moderna è la gestione della polifarmacoterapia. Oggi abbiamo pazienti ultraottantenni che assumono mediamente dieci farmaci al giorno, ma non è detto che tutti siano necessari. Le condizioni di salute cambiano con il tempo, così come le esigenze terapeutiche. Il nostro obiettivo è ridurre la terapia laddove possibile, migliorando l’aderenza ai farmaci realmente utili e riducendo le interazioni negative. Ad esempio, i sonniferi sono spesso abusati e possono aumentare il rischio di cadute e demenza. La rivalutazione periodica del paziente è essenziale per comprendere quali terapie siano ancora necessarie e quali possano essere sospese. Con il mio team, stiamo lavorando su percorsi di deprescrizione, con un impatto positivo non solo sulla salute dei pazienti, ma anche sulla spesa sanitaria”.

L’importanza della comunicazione tra ospedale e territorio

Un punto fondamentale è la collaborazione tra ospedale e medici di famiglia. Abbiamo sempre cercato di creare un rapporto sinergico con la medicina del territorio, per garantire continuità assistenziale ai pazienti. Il medico di base ha una conoscenza approfondita del proprio assistito e, grazie alla nostra disponibilità, possiamo lavorare insieme per personalizzare le terapie e migliorare la qualità della vita degli anziani“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.