Condividi

Messina: al via i lavori alla Stele della Madonnina e al portale d’accesso della Lanterna del Montorsoli

lunedì 5 Settembre 2022

Avviati i lavori per la messa in sicurezza della Stele votiva della Madonnina e del Portale di accesso alla Lanterna del Montorsoli che si trovano nella penisola della zona falcata di Messina.

La consegna dei lavori è avvenuta alla presenza della Soprintendente dei Beni culturali di Messina, arch. Mirella Vinci e dell’ing. Salvatore Stopo, della stessa Soprintendenza, che cureranno la Direzione Lavori, del Comandante del Supporto logistico e del Presidio della Marina Militare, Mario Lauria, del Capitano di Vascello Paolo Florentino, del comandante di Marifari Bruno Francesco De Luca e del Rup, ing. Giuseppe Sangiorgio del Genio civile, stazione appaltante.

I lavori insieme agli interventi della Porta spagnola del Forte San Salvatore già avviati negli scorsi mesi, costituiscono tre importanti interventi finanziati dall’Assessorato regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana per un importo complessivo di 1.178.473,05 di euro.

L’esecuzione dei lavori per la Stele è stata aggiudicata all’impresa TECNO COSTRUZIONI s.r.l. di Gangi (PA) che avrà 180 giorni per portarli a termine, mentre i lavori del Portale saranno realizzati dalla I.T. DUE EFFE s.r.l. di Bagheria (PA) che dovrà eseguirli in 60 giorni.

La Soprintendente Mirella Vinci esprime “grande soddisfazione per l’avvio dei cantieri che segnano la fase attuativa dell’impegno finora profuso dal governo regionale e dalle Istituzioni che hanno lavorato con grande spirito di collaborazione”.

La Stele, realizzata su progetto di Francesco Barbaro, fu inaugurata nel 1934. Alta 60 metri, è rivestita in pietra e sorregge la statua della Madonna della Lettera in bronzo dorato, patrona della città di Messina, scolpita da Tore Calabrò. La Stele si trova sul Forte San Salvatore, nella punta estrema della zona falcata, sopra il basamento recante l’iscrizione Vos et ipsam civitatem benedicimus, le parole di protezione da parte della Vergine Maria alla città di Messina contenuta nella lettera fatta pervenire nel 42 d. C. ai messinesi.

Il Portale d’ingresso al ponte di collegamento con la Lanterna del Montorsoli probabilmente risale alle sistemazioni della prima metà del XIX secolo quando si intervenne parzialmente sulla struttura difensiva settecentesca, dall’impianto planimetrico a stella, per ammodernarla secondo le nuove esigenze militari finalizzate alla protezione della Torre cinquecentesca.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.