Condividi

Messina, Basile vola a Milano e incontra chi è andato via: “Deve essere scelta non unica strada”

martedì 31 Maggio 2022

Federico Basile ha preso un aereo ed è volato a Milano, là dove ormai non si contano più i messinesi costretti ad andar via per lavoro.

Nel pieno della campagna elettorale ho lasciato Messina, per poche ore, per fare un incontro speciale. Ho voluto incontrare una rappresentanza dei giovani messinesi che hanno lasciato la nostra città per lavorare e studiare a Milano- spiega Basile- Lo chiariamo subito l’iniziativa non ha una finalità elettorale, non voteranno a Messina perché ormai molti di loro vivono stabilmente fuori”

L’incontro è nato dalla volontà di mettere al centro del dibattito la necessità di creare le condizioni per offrire opportunità concrete per le nuove generazioni.
Un progetto di sviluppo della città finalizzato ad offrire ai  ragazzi messinesi possibilità di lavoro che siano adeguate alla loro formazione viene considerato da Federico Basile il punto cardine della futura amministrazione.

“Per decenni governi locali e regionali, di centrodestra e di centrosinistra, hanno assistito inermi all’esodo delle migliori intelligenze della nostra città e della nostra isola- spiega il candidato sindaco– È venuto il tempo di invertire la tendenza e di porre le condizioni per riportare a casa i nostri ragazzi. L’amministrazione De Luca, per quanto può e deve fare l’ente locale, ha gettato le basi: oltre un miliardo di euro di finanziamenti per interventi ed opere destinate a creare occupazione stabile.Punteremo inoltre a sostenere lo sviluppo  degli incubatori e degli acceleratori di impresa, a favorire l’incontro tra fabbisogno delle aziende e competenze giovanili per contrastare la fuga dei cervelli e la disoccupazione giovanile”

A Milano Basile ha raccolto le testimonianze dei giovani che hanno dovuto reinventare la propria vita fuori dalla città in cui sono nati e cresciuti. Una condizione che se per alcuni rappresenta una scelta dettata da legittime ambizioni personali per altri diventa l’unica opportunità per lavorare. “Ecco, noi vogliamo che sia sempre una scelta libera. Vogliamo lavorare per far sì che Messina possa offrire concrete occasioni occupazionali.”

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.