Condividi

Messina: bloccato sui social per una foto di Mussolini, consigliere fa causa a Facebook

venerdì 11 Dicembre 2020

Si è svolta ieri l’udienza di mediazione obbligatoria tra Facebook e il consigliere comunale di Messina Salvatore Sorbello che mesi fa aveva postato la condivisione di un’immagine in abiti civili di Benito Mussolini, in occasione dell’anniversario della sua morte.

In seguito Facebook aveva bloccato il consigliere comunale, eletto nella lista “Ora Sicilia”, e per questo Sorbello, che è anche avvocato, ha avviato una causa per risarcimento danni contro Facebook.

“Durante questa prima udienza – ha chiarito Sorbello – ho spiegato che il blocco ha comportato la mia esclusione dal dibattito politico in città durante un periodo di emergenza come quello vissuto con il lockdown, dove moltissimi cittadini followers si volevano rivolgere a me attraverso la pagina con l’invio di foto e segnalazioni urgenti. Ho anche aggiunto detto che se non arriveremo ad una mediazione, chiederò un risarcimento cospicuo anche per ulteriori blocchi immotivati avvenuti in seguito. Come ho spiegato la mia non era un celebrazione di Mussolini e questa forma di censura operata da Facebook era immotivata”.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.