Condividi

Messina: duro colpo al clan Brunetto, condanne per 143 anni

giovedì 2 Luglio 2020
Dia-mafia

Diciotto condanne per un totale di 143 anni di reclusione.

Questo è il risultato dell’operazione “Fiori di pesco“, nata nei confronti degli uomini del clan Brunetto. L’organizzazione operava nella valle dell’Alcantara.

Gli imputati erano accusati di associazione per delinquere di tipo mafioso, estorsione aggravata dal metodo mafioso, danneggiamento seguito da incendio, traffico di sostanze stupefacenti, furti.

LE CONDANNE

Il tribunale di Messina ha condannato Vincenzo Antonino Pino a 12 anni, Carmelo Caminiti a 12 anni e 6 mesi, Antonio Monforte a 11 anni e 7 mesi, Angelo Salmeri a complessivi 20 anni e 10 mesi.

Condannati inoltre Daniele Nicolosi e Vincenzo Lomonaco a 11 anni, Filippo Scuderi a complessivi 10 anni e 9 mesi, Salvatore Scuderi 11 anni, Pietro Carmelo Olivieri 10 anni, Salvatore Coco 10 anni e 6 mesi, 6 anni per Alfio Di Bella, 4 anni per Antonino Salanitri e Antonino Mollica, 3 anni a Carmelo Crisafulli, 1 anno e mezzo per Giuseppe Minissale e Mariella Cannavó, 1 anno e 2 mesi a Salvatore Minissale e Carmelo Rolando Patti. Assolto soltanto Giuseppe Lombardo Pontillo.

L’operazione ‘Fiori di pesco’ è stata condotta dai carabinieri della Compagnia di Taormina, coordinati dalla Dda di Messina. Essa risale al 2017, quando scattarono 12 arresti a vario titolo. Secondo l’accusa i membri del clan Brunetto, oltre ad imporre il pizzo agli imprenditori agricoli in occasione delle festività di agosto, Natale e Pasqua, agiva con un metodo ormai consolidato. Prima rubava i mezzi agricoli e poi richiedeva un riscatto in denaro per restituirli.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.