Condividi
Erogazione idrica

Messina, estate a secco: verso il razionamento dell’acqua

venerdì 14 Giugno 2024

Anche Messina deve fare i conti con l’allarme siccità e se già la situazione non è mai stata rosea l’estate 2024 rischia di diventare critica. L’amministrazione Basile sta programmando insieme all’Amam interventi per attutire i disagi ma le alternative alla razionalizzazione dell’acqua non ci sono e nelle prossime settimane scatteranno le prime (ulteriori) riduzioni. Nei mesi scorsi anche con le ordinanze sollecitate dalla Regione il sindaco aveva invitato a comportamenti volti ad evitare gli sprechi ma per far fronte ad un calo drastico del flusso ed al fatto che pioggia, purtroppo non se ne è vista, è necessario ridurre la portata dell’acqua nei rubinetti. Per la verità ci sono zone che patiscono disagi da tempo ed infatti l’Amam ha avviato fin dallo scorso anno interventi di potenziamento della rete idrica (versante acquedotto Fiumefreddo) e manutenzione (soprattutto in città) ma la situazione è drammatica.

L’unica via è la riduzione delle ore di approvvigionamento. Attualmente i serbatoio garantiscono un arco di tempo di erogazione idrica che varia dalle 7 alle 16 ore complessive al giorno, il che equivale a dire che nei rubinetti delle famiglie arriva in una fascia oraria che in teoria dovrebbe anche consentire di riempire i serbatoi.

L’ipotesi allo studio, mentre già i messinesi hanno notato una sensibile riduzione del flusso anche nella fascia oraria garantita finora, e’ una riduzione proporzionale e graduale delle ore di distribuzione. Si pensa un’ora a settimana per poi aumentare gradualmente.

I disagi saranno elevati e anche le proteste soprattutto nelle zone che non sono mai state particolarmente “fortunate”. Il sindaco ne è consapevole e sta studiando insieme all’Amam le soluzioni meno indolori ipotizzando anche l’utilizzo dell’acqua finora destinata all’irrigazione nel versante catanese e proveniente da Fiumefreddo per potenziare la portata idrica cittadina. Ma l’estate messinese si profila molto dura.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.