Condividi

Messina, Grasso: “D’Angelo lascia Forza Italia dopo l’elezione. Gesto beffardo e ingeneroso verso gli elettori”

mercoledì 10 Agosto 2022
Bernardette Grasso

Tra i candidati della lista “De Luca sindaco di Sicilia” per le Regionali c’è anche Nicoletta D’Angelo, confermata consigliera comunale il 12 giugno in Forza Italia (unica eletta) e che proprio ieri ha lasciato il partito passando al gruppo misto. La decisione ha comportato non poche polemiche dal momento che adesso Forza Italia non è più rappresentata in Aula. “Non ho sottratto niente a nessuno- ha dichiarato la D’Angelo- perchè senza le mie preferenze Forza Italia non avrebbe superato lo sbarramento del 5%”

A replicare è Bernadette Grasso, coordinatrice provinciale di Forza Italia: “Ritengo che con onestà e responsabilità, certe scelte dovrebbero essere prese a monte. Il cambio di casacca politica, soprattutto all’indomani di una competizione in cui si è stato eletti, risulta beffardo e ingeneroso. Così c’è il rischio di perdere credibilità nei confronti degli elettori. Senza tralasciare che ciò contribuisce ad alimentare sospetti e voci – in realtà già ventilati da giorni – secondo cui la scelta sia stata bene organizzata. Ciò mi rammarica e amareggia. Forse bisognerebbe tornare a pensare a un vincolo di mandato. Proprio per evitare scorciatoie, in disaccordo con chi crede nella Politica”.

Bernadette Grasso ricorda che Forza Italia, alle amministrative a Messina ha raggiunto la soglia del 5%. e a nome del  Coordinamento provinciale e cittadino ringrazia tutti i candidati che ci hanno messo la faccia, impegnandosi e credendo in un progetto politico serio. “Ricordo inoltre, che senza l’impegno di Forza Italia, per tramite di Matilde Siracusano e del presidente Silvio Berlusconi, i 100 milioni di euro per lo Sbaraccamento non sarebbero arrivati. Da Assessore regionale agli Enti locali ho inoltre evitato il dissesto della Città metropolitana di Messina. Siamo anche stati determinanti per la stabilizzazione dei precari al suo interno (e fornito un contributo al Comune per la stabilizzazione dei precari già in essere). Abbiamo infine consentito alle ex Zone Asi che erano in totale stato di abbandono, di potersi trasformare senza il cambio di destinazione d’uso”.

Abbiamo lavorato bene e sodo per fare gli interessi della città. Pertanto – conclude Grasso – andiamo avanti a testa alta. Continueremo a lavorare – anzi più di prima – anche fuori dal Consiglio comunale, con sobrietà, etica e rispetto, come abbiamo sempre fatto”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.