Condividi
I lavori

Messina, il risanamento crea bellezza. La Magnolia da discarica diventa parco archeologico

mercoledì 13 Settembre 2023

E’ stato uno dei primi obiettivi del sub commissario al risanamento Marcello Scurria (che ha ripreso lì dove aveva interrotto come presidente AisMe): riportare bellezza là dove c’era il degrado. Perché risanare un territorio non è semplicemente demolire le baracche, ma creare luoghi in cui “vivere”. Ecco perché il parco della Magnolia (albero secolare) nonché della storica villa De Gregorio nel cuore di Giostra e delle baracche, divenuto con il tempo discarica, diventerà un giardino archeologico (QUI). E le tappe intraprese sin da febbraio sono state rispettate. Oggi nuovo del commissario Scurria insieme al vicesindaco e assessore alle Infrastrutture e Lavori Pubblici Salvatore Mondello, al Cda di ArisMe, al presidente della V° Municipalità Raffaele Verso e di alcuni consiglieri comunali.

L’area è stata ripulita completamente tanto da apparire persino diversa. Il parco della Magnolia era diventato zona pericolosa per ogni tipo di rifiuti sui quali si rischiava d’inciampare, lasciata all’incuria e terra di nessuno.

Trasformeremo la bruttezza in bellezza“, sintetizza Scurria illustrando il progetto che vedrà a breve la riqualificazione del parco. Il vicesindaco Mondello ha ricordato come risanamento non è solo consegnare case ma cambiare i quartieri.

 

La riqualificazione dei due parchi quello di Giostra (la Magnolia ha una storia di duecento anni) e di Camaro costerà 2 milioni di euro. In fondo è proprio la Magnolia a raccontare una storia di resilienza, capace di “sopravvivere” a tutto, al terremoto, alle due guerre mondiali, all’abbandono, al degrado. Tenace, nel cuore di Giostra, uno dei principali quartieri da risanare.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.