Condividi
Il protocollo

Messina, rigenerazione di aree ferroviarie dismesse. Schifani: “Sinergia fra periferia e Stato” CLICCA PER IL VIDEO

venerdì 31 Gennaio 2025
“Oggi si ripete, come avvenuto poche settimane fa quando abbiamo varato proprio qui a Messina il Piano Città degli immobili pubblici per la rifunzionalizzazione del patrimonio edilizio dello Stato, un processo di sdemanializzazione intelligente che guarda all’utilizzo sul territorio di beni dismessi. È un’azione virtuosa di collegamento e collaborazione tra sistema centrale e periferico”.
Lo ha affermato il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, a margine della sottoscrizione del protocollo d’intesa con il Comune di Messina, la società Stretto di Messina, Rfi e Fs Sistemi urbani, avvenuta alla Stazione centrale del capoluogo peloritano per il potenziamento infrastrutturale e la rigenerazione urbana delle aree ferroviarie del Gruppo Fs nel territorio di Messina.
“Il tema della riqualificazione urbana è centrale per il mio governo e, secondo l’accordo stipulato col governo Meloni, 65 milioni di risorse Fsc saranno destinati in particolare alle tre aree metropolitane, Palermo, Catania e Messina. La collaborazione attiva tra le istituzioni, secondo le rispettive competenze, costituisce la strada giusta per ottenere il miglioramento della qualità della vita urbana e la piena valorizzazione del contesto territoriale – continua – . Con la firma di oggi la Regione Siciliana si impegna a sostenere il Comune di Messina e l’intero territorio nelle azioni di sviluppo sociale e di rigenerazione urbana, permettendo il riutilizzo di aree ferroviarie dismesse, anche tenendo conto dell’assetto infrastrutturale previsto con la realizzazione del collegamento stabile tra Sicilia e Calabria. Interventi che guardano al futuro, nel comune intento di attivare un processo coordinato di rigenerazione urbana, per migliorare l’intermodalità e l’attrattività complessiva dell’area dello Stretto”.
L’accordo siglato oggi prevede l’istituzione di una cabina di regia e di un tavolo tecnico, con l’obiettivo di definire gli interventi di valorizzazione e riuso temporaneo degli immobili ferroviari che ricadono nell’area e individuarne priorità e strumenti di attuazione.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.