Condividi
Dopo il lungo stop

Messina, ritorna la FUCI. La presidente Cianci: “L’intento adesso è quello di coinvolgere sempre più colleghi da tutti i corsi di laurea dell’ateneo”

sabato 11 Ottobre 2025

La Federazione italiana dei cattolici universitari di Messina, riprende il suo percorso dopo lo stop forzato causato della pandemia.

L’organizzazione si propone di formare i giovani universitari secondo principi cristiani, attraverso la cultura, l’impegno sociale e la spiritualità, contribuendo alla crescita integrale dei suoi membri, stimolando un impegno responsabile sia a livello ecclesiale che civile, con una particolare attenzione al dialogo tra fede e cultura. 

Una storia, quella della FUCI, che ha radici ben lontane nel tempo, la nascita risale al 1897, e che ha accolto al suo interno grandi della politica nazionale tra i più noti Aldo Moro e Giulio Andreotti.

Siamo studenti ispirati ai valori cattolici che fondono cultura, fede ed esercizio del pensiero critico“, spiega Linda Cianci, neo Presidente della FUCI di Messina, aggiungendo che “l‘intento adesso è quello di coinvolgere sempre più colleghi da tutti i corsi di laurea dell’ateneo“.

“I nostri obiettivi  – specifica – sono principalmente due: il primo creare unità nella diversità delle idee, stimolare il dibattito culturale ed etico all’interno del nostro ateneo, dare spazio e possibilità a tutti gli studenti e studentesse di esercitare il loro pensiero critico e condividere le loro opinioni, contribuendo insieme ad una crescita personale condivisa piena, che unisca studio e responsabilità con l’impegno etico e cultuale. Il secondo obiettivo è di carattere religioso: formarci anche spiritualmente per imparare a guardare al presente e al futuro con sguardo lucido e di speranza generata dalla fede. Creare degli spazi di confronto di ‘gratitudine e silenzio’, perché è da lì che impariamo a conoscere noi stessi e gli altri, l’umiltà dell’ascolto ed il rispetto reciproco“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, Annalisa Tardino alla guida di AdSp: “Fondamentale tutelare il settore marittimo anche per le isole minori, investiamo sul futuro” CLICCA PER IL VIDEO

La puntata n.335 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione, si apre all’Autorità di Sistema portuale del mare di Sicilia occidentale guidata dal commissario straordinario Annalisa Tardino.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it