Condividi
I lavori

Messina, ristrutturazione Casa Serena: anziani trasferiti a Collereale

mercoledì 11 Gennaio 2023

Un investimento da 6 milioni di euro per ristrutturare la storica “Casa Serena”, la struttura comunale nella quale vengono ospitati gli anziani e spesso al centro di polemiche e riflettori accesi. Il presidio necessitava di un robusto piano di interventi, anche alla luce di una recente ispezione dei Nas che avevano rilevato criticità da sanare. La manutenzione comunque era in programma da tempo e adesso con il 2023 si procederà con i lavori. A comunicarlo, con una nota congiunta, il Comune e Messina Social City. Nel frattempo gli anziani saranno trasferiti a Collereale.

In seguito dell’approvazione del progetto definitivo relativo agli imminenti lavori di manutenzione straordinaria ed efficientamento energetico di Casa Serena, l’Amministrazione comunale e i vertici dell’Azienda Speciale Messina Social City in una nota congiunta rendono noto che gli anziani ospiti della struttura saranno a breve trasferiti all’IPAB Collereale.

I primi anziani sono stati già trasferiti e gli altri lo saranno progressivamente. L’obiettivo è iniziare i lavori entro tre mesi e riuscire a tornare, quanto a numero di posti letto, almeno a cento.

Il trasferimento si rende necessario – si legge nel documento – al fine di consentire gli interventi previsti dal progetto ammesso a finanziamento a valere su Agenda Urbana PO FESR 2014/2020 e in fase di riprogrammazione su fondi regionali FSC, compresi quelli relativi alle verifiche sismiche dell’immobile. Pertanto, per il tempo necessario alla realizzazione dei lavori, in un contesto dei locali completamente liberi dagli ospiti e al fine di evitare loro condizioni di disagio, causate da eventuali spazi parzialmente inagibili per la presenza di maestranze all’interno della struttura, è stata concordata la decisione di trasferire temporaneamente gli anziani al Collereale, in attesa che Casa Serena possa essere restituita alla fruizione dei suoi ospiti completamente ammodernata nell’ottica di ottimizzazione e a garanzia della qualità assistenziale”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.