Condividi
Le sanzioni

Messina, scatta l’obbligo di manutenzione per proprietari e conduttori ai bordi delle strade provinciali

venerdì 25 Ottobre 2024
La III Direzione “Viabilità Metropolitana” della Città Metropolitana di Messina, sulla base della normativa contenuta nel Codice della Strada, ha disposto che i proprietari e i conduttori confinanti rispettino l’obbligo di manutenzione di piantagioni, siepi,  fabbricati, ripe, muri ed opere di sostegno dei fondi laterali alle strade provinciali e provinciali agricole, sia a valle che a monte, in tutti i Comuni ricadenti nel territorio metropolitano.
In particolare, i destinatari dell’ordinanza devono: mantenere le siepi in modo da non danneggiare e restringere le strade e tagliare i rami delle piante che protendono oltre il confine stradale e che nascondono la segnaletica o che ne compromettono la leggibilità a distanza e dalle angolazioni necessarie; rimuovere, nel più breve tempo possibile, eventuali alberi piantati sui fondi laterali o ramaglie di qualsiasi specie e dimensioni che, per intemperie o qualsiasi altra causa, vengano a cadere sul piano stradale; i fabbricati ed i muri di qualunque genere, fronteggianti le strade, devono essere conservati in modo da non compromettere l’incolumità pubblica e da non arrecare danno alle strade ed alle relative pertinenze; garantire la manutenzione delle ripe, dei fondi laterali alle strade, ivi comprese le opere di sostegno, sia a valle che a monte delle medesime, in stato tale da impedire franamenti o cedimenti del corpo stradale, scoscendimento del terreno, ingombro di pertinenze e della sede stradale in modo da prevenire la caduta di massi o di altro materiale sulla strada; devono altresì essere realizzate, ove occorra, le necessarie opere di mantenimento ed evitare di eseguire interventi che possano causare i predetti eventi.
Eventuali violazioni saranno soggette al pagamento delle sanzioni amministrative previste per legge. Al corpo della Polizia Metropolitana e a tutti gli Enti di competenza è demandato il compito di vigilare e controllare il rispetto delle disposizioni contenute nell’ordinanza.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.