Condividi
Amam

Messina senz’acqua per 3 giorni: ecco in quali zone, quando e perchè

venerdì 18 Novembre 2022

L’intervento è a carattere “preventivo”, ovvero agire prima per evitare una situazione peggiore. Ma per oltre 90 mila messinesi i disagi nell’erogazione idrica si faranno sentire. Dal 26 al 28 novembre infatti, per 3 giorni, salvo imprevisti, un’ampia zona di Messina sarà senz’acqua per consentire la sostituzione di una condotta idrica da 600mm a Piazza D’Armi. Ai tre giorni “caldi” dovranno aggiungersi altri 3 giorni ad erogazione ridotta: il 25 ed il 29 e 30 novembre. A patire maggiormente i disagi saranno i residenti nella zona nord.

L’Amam insieme al Comune ed alla Protezione civile sono già all’opera per limitare i disagi secondo un piano di azioni programmato nel corso di una riunione in prefettura. Sarà comunque garantita la presenza di autobotti. L’intevento dell’Amam alla condotta deve necessariamente essere effettuato “a secco”, senza cioè l’acqua nelle tubature, da qui la necessità di sospendere l’erogazione durante i lavori.

Nell’ambito del più ampio programma d’intercettazione ed eliminazione delle perdite idriche della rete cittadina, Amam spa ha rilevato una cospicua perdita da una condotta in acciaio di diametro pari a 600 mm che collega il Serbatoio Montesanto al serbatoio Tremonti- si legge nel comunicato– Pertanto, al fine di effettuare l’intervento programmato di riparazione, consistente nella sostituzione di circa 70 metri di condotta posta all’interno di un tubo camicia non ispezionabile, si rende necessario interrompere l’erogazione idrica per 72 ore in una vasta area del comune di Messina.Tale intervento è stato programmato, a meno di condizioni meteo avverse, nei giorni 25,26, 27 e 28 novembre 2022 e comporterà, nelle aree nel seguito indicate, l’assenza d’erogazione idrica nei giorni 26, 27 e 28 novembre ed erogazione ridotta nei giorni 25, 29 e 30 novembre”.

L’area interessata è quindi quella servita dai due serbatoi Montesanto e Tremonte, da Giostra fino a Mortelle (compresi i villaggi), con una popolazione di circa 90 mila residenti. L’azienda annuncia di voler limitare i disagi e di aver concordato pertanto con amministrazione comunale e protezione civile e prefettura una serie di azioni di mitigazione.

quali la presenza di autobotti a presidio fisso delle aree interessate (verrà indicato a stretto giro l’esatto posizionamento) e, per le fasce di popolazione più svantaggiata (anziani e disabili), un servizio di assistenza domiciliare con gli operatori di Messina Social City. Per quanto sopra, è opportuno, nelle prossime ore, invitare tutta la cittadinanza, ricadente nelle aree indicate, a verificare preventivamente la funzionalità dei propri sistemi di accumulo d’acqua (serbatoi, cisterne condominiali, autoclavi) o, qualora presenti, dei pozzi privati, in modo da poter ridurre il disagio legato alla programmata interruzione dell’erogazione”.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.