Condividi

Messina, sequestrate 2 discariche abusive: denunciati i proprietari

mercoledì 23 Febbraio 2022

I Finanzieri del comando provinciale di Messina, durante tre distinti controlli, hanno sequestrato due aree adibite a discariche abusive di rifiuti ubicate a Pace del Mela e a San Filippo del Mela estese su un’area di 3.000 metri quadri.

Militari della compagnia di Milazzo hanno individuato una vasta area adiacente la zona industriale di Pace del Mela di proprietà comunale in cui c’erano: elettrodomestici fuori uso a materiale plastico e ferroso, elementi di arredamento, rifiuti solidi urbani e gli scarti di lavorazione di un’officina meccanica. A San Filippo del Mela finanzieri mamertini hanno scoperto, nelle vicinanze di un torrente, un terreno nel quale c’erano: carcasse di veicoli arrugginiti, pneumatici deteriorati, materiale ferroso ed elettrico, scarti di lavori edili, materassi e le ceneri di rifiuti dati in precedenza alle fiamme.

I proprietari, marito e moglie, sono stati denunciati per abbandono di rifiuti e gestione di discarica non autorizzata. I militari hanno già interessato gli organi competenti per la bonifica delle aree sequestrate. Il Gip di Barcellona Pozzo di Gotto, su richiesta della locale Procura, ha convalidato i due sequestri. Militari della guardia di finanza, sempre nello stesso territorio filippese, hanno scoperto lo sversamento “a cielo aperto” di reflui provenienti da una condotta fognaria che stava provocando un notevole inquinamento del limitrofo torrente.

I finanzieri hanno prontamente attivato i competenti Enti Locali che hanno provveduto al ripristino delle condotte ed impedito la prosecuzione di tale danneggiamento ambientale, così non rendendosi necessario il sequestro dell’area.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.