Condividi
Attivata vigilanza h24

Messina, Villa Dante riqualificata nel mirino dei vandali. Basile: “Ora basta”

martedì 22 Agosto 2023

Il 24 luglio, nemmeno un mese fa, l’inaugurazione dei tre campi da tennis, uno da padel e il campo da calcio a 5 dell’unico polmone verde della città, Villa Dante. La consegna rientra nei lavori di riqualificazione complessiva che ancora prevedono altri step e si aggiungono all’area polifunzionale e a quella fitness già conclusi. Da luglio a fine agosto inoltre l’accesso agli impianti gestiti da Messina Social City è gratuito tramite prenotazione online. Purtroppo però gli impianti sportivi (e non solo quelli) appena inaugurati sono stati vandalizzati a pochi giorni dalla festa organizzata dall’amministrazione e da MSC per il taglio del nastro. Devastate recinzioni, divelti addobbi, distrutto un bagno.

“A quei soggetti che negli ultimi giorni sono entrati a Villa Dante vandalizzando gli spazi esterni – interni ed i bagni dico che il nostro impegno per eliminare questi comportamenti sarà ancora più forte, perché la nostra città merita di essere rispettata prima di tutto da noi- ha scritto  Basile sulla sua pagina facebook- Ma la storia non finisce qui perché adesso la zona è stata tappezzata da videocamere di sorveglianza i cui filmati sono in corso di analisi per individuare i responsabili di quanto accaduto. È assurdo pensare di vedere così vanificato un lavoro che stava riqualificando uno dei più importanti spazi pubblici che stiamo restituendo alla città. Non capisco e non capirò mai il senso di questi gesti perché Messina è casa nostra e dobbiamo tutti prenderci cura di casa nostra”

Vandali che sono entrati in azione più di una volta. E il sindaco Basile, dopo aver tuonato al primo caso d’inciviltà ed al secondo, da oggi ha deciso di correre ai ripari. In funzione quindi già dal 22 agosto, le telecamere e il controllo a distanza nonché vigilanza notturna per evitare che maleducati e vandali distruggano quel che è bene comune. Villa Dante infatti è spazio destinato alle famiglie, ai bambini, agli atleti, agli anziani (c’è il centro appositamente voluto per gli “over”) e c’è anche lArena che è utilizzata per eventi musicali e teatrali.

“Nessun atto vandalico può privare intere famiglie di uno spazio di aggregazione pubblica fortemente voluto e protetto da tutti gli attori istituzionali e non” hanno spiegato il sindacalo Basile e la presidente di Messina Social City Valeria Asquini. Così dopo l’ennesimo vandalismo hanno attivato la vigilanza notturna che mira alla tutela del polmone verde comunale e a salvaguardare il decoro urbano e la sicurezza dei cittadini.  “L’attivazione del servizio si è resa necessaria – afferma il sindaco Basile – a seguito degli atti vandalici registratisi, nei giorni scorsi, all’interno della Villa comunale, al fine  di salvaguardare il polmone verde della Città, garantire il decoro urbano e la sicurezza dei cittadini”.

La Messina Social City – assicura la presidente Asquini – proseguirà, secondo le proprie competenze, nella sua attività di formazione e sensibilizzazione alla tutela del bene comune”.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.