Condividi
venti fino a burrasca forte

Meteo, ancora allerta rossa in Sicilia

giovedì 9 Febbraio 2023

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un ulteriore avviso di condizioni meteorologiche avverse che fa seguito a quello emesso nei giorni scorsi.

L’avviso prevede dalla tarda serata di oggi, giovedì 9 febbraio, il persistere di venti da forti a burrasca dai quadranti orientali su Calabria e Sicilia, con possibili raffiche di burrasca forte su Calabria meridionale e Sicilia sud-orientale, fino a tempesta su quest’ultima. Previste forti mareggiate lungo le coste esposte. Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di domani, venerdì 10 febbraio, allerta rossa sul settore meridionale della Sicilia. Valutata inoltre allerta arancione nell’area centrale della Sicilia e allerta gialla sul settore meridionale della Calabria e sul restante territorio della Sicilia.

Il minimo depressionario, posizionato sul Mediterraneo centrale, che sta interessando l’Italia meridionale con precipitazioni sparse e intensa ventilazione, tenderà a risalire di latitudine in direzione della Sicilia per arrivare nella notte a lambire le coste sud-orientali dell’isola, determinando una ulteriore intensificazione della fenomenologia, in particolar modo della ventilazione orientale sulle estreme regioni meridionali, specie sui settori ionici.

A seguito del nuovo bollettino diffuso della Protezione civile regionale, che prevede temporali e forti venti di burrasca, alcuni comuni hanno deciso la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado e di alcuni spazi pubblici per domani, venerdì. Disposizioni in tal senso sono state date finora dal commissario straordinario del Comune di Catania Piero Mattei, dai Comuni di Siracusa e Agrigento.
A causa dell’allerta meteo “arancione” prevista per domani nel Nisseno, alcuni sindaci hanno già firmato le ordinanze di chiusura delle scuole a Gela, Niscemi, Riesi, Mazzarino. A Caltanissetta il sindaco Roberto Gambino ha convocato il Coc (Centro opertivo comunale) e in serata deciderà se emettere una nuova ordinanza anche per il capoluogo. Il livello di allerta è “arancione”.
Sospese anche domani, a causa delle pessime previsioni meteorologiche segnalate dal bollettino odierno della Protezione Civile Regionale, le attività didattiche e amministrative nelle sedi di via Franchetti, via Barletta e via del Bosco dell’Accademia di Belle Arti di Catania, che saranno chiuse.
A Messina, invece, il sindaco Federico Basile, pur raccomandando la massima attenzione, ha stabilito per domani la riapertura delle scuole, dopo la chiusura avvenuta oggi. La zona più colpita dal maltempo, secondo le previsioni meteo, dovrebbe essere quella sudorientale della Sicilia.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.