Condividi
La nota dei sindacati

Migranti, Cgil e Flai Sicilia: “Non si perdano le risorse assegnate dal Pnrr”

lunedì 24 Giugno 2024

Più di 35 milioni sono stanziati dal Pnrr per il superamento degli insediamenti abusivi di migranti, con la costruzione o la ristrutturazione di alloggi, la messa disposizione di servizi a partire dai trasporti. Potranno usufruirne otto comuni siciliani delle province di Agrigento, Trapani, Ragusa, Siracusa, Catania-  Ribera, Mazara del Vallo, Castelvetrano, Salemi, Petrosino, Ispica, Siracusa, Scordia-    che ne hanno fatto richiesta e che dovranno dunque avviare i  progetti relativi. La Cgil e la Flai siciliane hanno chiesto alle Prefetture sotto le cui competenze ricadono i comuni in questione di convocare al più presto il Consiglio territoriale per l’immigrazioneper monitorare la situazione, evitando il rischio che queste risorse vadano perdute”.

“Rispristinare condizioni di accoglienza civile- scrivono in una nota Tonno Russo, segretario generale della Flai Sicilia e Francesco Lucchesi, segretario regionale Cgil è un importante passo avanti di civiltà e per il contrasto allo sfruttamento del lavoro e al caporalato. I migranti dei centri abusivi sono lavoratrici e lavoratori- aggiungono- impegnati nei campi e in altre occupazioni, il più delle volte in condizioni di sottosalario, sfruttamento, soggezione. Mettere a disposizione alloggi e servizi dignitosi– sottolineano- è importante, anche se non è l’unica delle iniziative necessarie per dare valore ai diritti, all’accoglienza, al lavoro. Noi– sottolineano Russo e Lucchesi – proseguiamo con la nostra iniziativa di denuncia, con la battaglia su obiettivi come quello del collocamento agricolo pubblico per la trasparenza e il contrasto al caporalato  e quello di fondo dell’abolizione della  legge Bossi- Fini”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.