Condividi

Migranti: i 7 morti per ipotermia trasportati ad Agrigento per riconoscimento

domenica 30 Gennaio 2022
migranti fuga Porto Empedocle
foto di repertorio

Giungeranno in serata al molo di Porto Empedocle le sette salme dei bengalesi morti assiderati durante la traversata dalla Libia a Lampedusa.

Le bare sono state caricate stamani sul traghetto di linea e una volta sbarcate non andranno più al cimitero di Palma di Montechiaro (Ag), dove è stata annullata la cerimonia d’addio prevista per domattina, ma in quello di Piano Gatta ad Agrigento. L’ambasciata del Bangladesh ha fatto infatti richiesta di un eventuale rimpatrio delle salme all’esito dei riconoscimenti a cui si sta già lavorando.

A coordinare il trasferimento e il cambio di destinazione delle salme è la Prefettura di Agrigento, d’intesa con il Viminale. I feretri dei giovani morti per ipotermia non verranno dunque seppelliti, s’attenderà il riconoscimento e l’eventuale rimpatrio. Ad accogliere le bare, stasera, ci sarà il prefetto di Agrigento Maria Rita Cocciufa.

Sul traghetto di linea Sansovino, stamani, oltre alle 7 bare, sono stati imbarcati 70 migranti ospiti dell’hotspot di Lampedusa: 50 andranno su una nave quarantena per il periodo di sorveglianza sanitaria antiCovid e gli altri 20, minori non accompagnati, verranno invece trasferiti al Villa Sikania a Siculiana.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.