Condividi

Migranti, il sindaco Orlando: “Denuncio l’Unione Europea per genocidio”

lunedì 16 Ottobre 2017
Leoluca Orlando
ANSA/MIKE PALAZZOTTO

Il sindaco di Palermo Leoluca Orlando ha annunciato che presenterà una denuncia alla Procura della Repubblica di Palermo. Il tema è quello dei migranti, per i quali Orlando parla di “gestione criminogena“.

Continua l’intreccio perverso e criminale tra genocidio e business. L’Europa ogni tanto si sveglia e scopre quello che sta accadendo, una strage degli innocenti, frutto di un sistema criminogeno. Ora sono arrivati i russi, gli ucraini con gli yacht e le barche a vela, e il business continua. Dimenticando che il finanziamento di dittatori, ieri in Turchia oggi in Libia, produce soltanto un ulteriore incentivo al business criminale. Presenterò una denuncia alla Procura della Repubblica di Palermo nei confronti di questo ignobile mercato che riguarda gli Stati europei e l’Unione Europea. La mia è un’accusa da giurista: non mi riferisco alla distinzione, che io non accetto, tra migranti economici e richiedenti asilo. Ma al fatto che in base alla propria legislazione, l’Europa riconosce il diritto all’asilo dei siriani e poi non li mette in condizione di raggiungere l’Europa. Li costringe a vendersi a mercanti di morte, pagando cinque, seimila euro, quando potrebbero viaggiare in business, atterrando a Londra, piuttosto che a Berlino o a Amsterdam, senza morire e senza finanziare il crimine. Sarà poi la Procura di Palermo a stabilire qual è l’organo competente dichiara il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando.

Noi  siamo a favore dell’abolizione del permesso di soggiorno – continua Orlando – perché la mobilità internazionale è un diritto umano inalienabile. La ricca Europa con i suoi stati potrebbe sicuramente accogliere i migranti piuttosto che lasciarli morire in mare. Basterebbe sedersi attorno ad un tavolo e capire che i migranti sono persone umane, i nostri fratelli, le nostre sorelle, i nostri amici, i nostri vicini di casa. Persone esattamente come noi. Alla luce di tutto questo assume ancora più rilievo la Carta di Palermo, che è quella Carta che mi consente di rispondere, a chi mi chiede quanti sono i migranti nella nostra città, che non sono né 60mila, né 70mila, né 80mila. A Palermo non ci sono migranti, chi arriva a Palermo diventa palermitano“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.