Condividi

Migranti: in 500 lasciano il molo per l’hotspot di Lampedusa

lunedì 10 Maggio 2021
migranti

Circa 500 dei circa 700 migranti che hanno trascorso la notte sul molo Favarolo, solo nel corso della notte sono arrivati infatti in 635, stanno per essere trasferiti all’hotspot di contrada Imbriacola. La struttura di prima accoglienza, dove sono in corso i lavori del secondo padiglione, ha una capienza per 250 persone, ma fino a 1.500 riescono ad essere sistemati. Entrando in 500 circa, tanti quanti ne sono stati appunto trasferiti, sul molo resteranno circa 200 persone. La priorità d’ingresso all’hotspot – secondo quanto garantiscono dalla Prefettura di Agrigento – verrà data ai soggetti vulnerabili, alle donne e ai bambini.

Nel pomeriggio, i vigili del fuoco monteranno al molo una tenda che servirà sia per fare in modo che i migranti si riparino dal sole che dall’umidità della notte. Ai migranti presenti su molo Favarolo è stato portato il pranzo completo dall’ente gestore dell’hotspot. Acqua e cracker, ma anche coperte, sono state i primi prodotti garantiti, già durante la notte scorsa, subito dopo lo sbarco.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it