Condividi

Migranti, nuovo sbarco al porto di Pozzallo. Il sindaco: “Servono linee guida”

lunedì 13 Luglio 2020
Lampedusa-migranti-sbarchi
FOTO ARCHIVIO

Sono terminate le operazioni di sbarco dei 64 migranti, giunti al porto di Pozzallo a bordo della nave Fiorillo della Guardia Costiera. Tutti sono stati già trasferiti in contrada Cifali, a Ragusa.

Il sindaco di Pozzallo, Roberto Ammatuna, ritiene importante che “siano stabilite delle linee guida, in accordo con Ministero dell’Interno, Prefettura e Comune di Pozzallo, che assicurino la massima celerità nell’effettuazione di tamponi e test sierologici agli immigrati per garantire sicurezza e tranquillità ai cittadini. In provincia di Ragusa e’ una procedura che già si attua, ma va regolamentata per tutte le località senza differenza alcuna”.

Domani il primo cittadino sarà a Roma, al Ministero dell’Interno, per perorare ulteriormente questa idea.

Sono certo di trovare un’intesa su questo argomento con il Ministro Lamorgese e con il Prefetto Di Bari – sottolinea il sindaco Ammatuna – sulla base di una sinergia istituzionale ormai consolidata, che continui ad assicurare in contemporanea accoglienza e sicurezza“.

LAMORGESE: “Rafforzato l’impegno contro il traffico dei migranti”

Intanto, è terminata la videoconferenza da Trieste promossa e organizzata dal ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese.  Hanno partecipato i Commissari europei Ylva Johansson e Olive’r Várhelyi, i ministri dell’Interno di Germania, Francia, Spagna e Malta e gli omologhi di Libia, Tunisia, Algeria, Marocco e Mauritania.

Grazie all’intesa con la Commissione europea e la Presidenza di turno tedesca, l’Italia ha, per la prima volta, messo intorno ad un tavolo alcuni ministri dell’Interno di paesi europei che si affacciano sul Mediterraneo e gli omologhi di alcuni paesi del nord Africa da cui partono i flussi migratori più consistenti verso il nostro continente“, ha dichiarato la titolare del Viminale.

E’ stato un confronto proficuo – ha proseguito il ministro Lamorgese – che ci permette di rafforzare l’impegno reciproco nel prevenire e combattere il traffico dei migranti. Tutti i Paesi hanno anche condiviso la sfida che ci impone di garantire il rispetto dei diritti umani e la dignità delle persone, ridurre la sofferenza umana di chi è più esposto ad ogni ricatto“.

Utilizzeremo tutti gli strumenti disponibili, compresi i partenariati bilaterali, per individuare e perseguire le reti criminali che sfruttano le persone più vulnerabili. Anche promuovendo una più stretta cooperazione di polizia per rafforzare gli strumenti operativi e le attività investigative“.

Oggi tutti insieme abbiamo avviato un importante percorso che ci vede protagonisti, europei ed africani, per tentare di governare il complesso fenomeno delle migrazioni”, ha concluso il ministro.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.