Condividi
Trasportati all'hotspot

Migranti, sbarchi senza sosta a Lampedusa: il sesto dalla mezzanotte

martedì 20 Giugno 2023
foto d'archivio

Sono sbarcati altri 153 migranti, originari di Costa d’Avorio, Guinea, Mali, Camerun, Liberia e Congo, al molo Favarolo di Lampedusa dopo che il barchino di 7 metri sul quale viaggiavano è stato agganciato a poche miglia dalla costa dalla motovedetta Pv7 Paolini della Guardia di finanza. Salgono a 9, per un totale di 371 persone, gli approdi dalla mezzanotte. Il gruppo, fra cui 6 donne, ha riferito d’essere salpato da Sfax, in Tunisia, nella serata di domenica e d’aver pagato 2.500 dinari tunisini a testa. Anche loro sono stati portati all’hotspot di contrada Imbriacola.

La nave Dattilo ha attraccato al porto di Cala Pisana a Lampedusa e alle ore 15 comincerà ad imbarcare 600 dei migranti ospiti nell’hotspot di contrada Imbriacola. Ad operazioni concluse farà rotta verso Reggio Calabria. Sul traghetto di linea della mattina, che sta viaggiando verso Porto Empedocle, sono stati fatti salire 232 migranti. A disporre i trasferimenti è stata la Prefettura di Agrigento, d’intesa con il Viminale. Al momento, dopo l’ingresso degli ultimi 34 sbarcati, nella struttura di primissima accoglienza ci sono complessivamente 1.161 persone a fronte di poco meno di 400 posti disponibili.

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.