Condividi

Migranti: Sea Eye, a Pozzallo frasi razziste

venerdì 21 Maggio 2021
migranti

E’ attraccata nel porto di Pozzallo (Ragusa) la nave Sea Eye 4 con a bordo 414 migranti soccorsi nei giorni scorsi nel Mediterraneo. Tra loro ci sono anche 150 minori. I migranti verranno sottoposti al tampone e subito dopo gli adulti verranno trasferiti a bordo della nave Aurelia, per la quarantena. I minori non accompagnati saranno invece trasferiti in un centro di accoglienza in provincia di Ragusa.

La nave era diretta prima a Palermo ma poi ha ottenuto l’autorizzazione per l’attracco a Pozzallo.

Frasi razziste durante le operazioni di sbarco ed i controlli medici – con i tamponi per il Covid – dei 414 migranti. Lo denuncia il responsabile delle operazioni della ong tedesca Jan Ribbeck, affermando anche che “dei bambini piccoli stanno urlando e piangendo” ed invitando la Guardia costiera a “garantire un’azione dignitosa e proporzionata”.

Lo sbarco, rileva poi Sea Eye, “è accompagnato da commenti razzisti delle autorità locali” e Ribbeck sottolinea che “qui non vengono prese misure proporzionate e umane. I tamponi nasali sono stati ottenuti da un bambino di 8 mesi e da bambini piccoli mentre piangevano”.

La ong ricorda che l’equipaggio aveva già chiesto un porto sicuro lunedì scorso, ma “le autorità italiane hanno reagito solo due giorni dopo e assegnato a Sea Eye Pozzallo, quando la nave era dall’altra parte dell’isola, di fronte al porto di Palermo”.

“A causa della scelta del porto di sbarco di Pozzallo – sostiene Gorden Isler, presidente della ong tedesca – un gran numero di persone ha dovuto dormire altre due notti sui pavimenti in acciaio della Sea Eye 4. Gli stati dell’Ue brutalizzano sempre di più coloro che cercano protezione e molestano coloro che vogliono aiutarli”.

“Ora che ai profughi è stato permesso di scendere a terra – afferma Christine Winkelmann di German Doctors, associazione che accompagna la missione della ong – ci appelliamo alle autorità italiane perché diano loro accesso a ulteriori cure mediche e psicologiche. Questo è essenziale perché molti uomini, donne e bambini sono traumatizzati e la loro salute è gravemente danneggiata”.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.