Condividi
L'evento

Milazzo (Me), al via il Festival InCanto Mediterraneo: cori da 6 Paesi del mondo

lunedì 10 Luglio 2023

Sono undici cori provenienti di sei nazionalità: Slovenia, Taiwan, Polonia, Israele, Slovacchia, Italia e per l’ottava volta sono i protagonisti del Festival Corale internazionale “InCanto Mediterraneo”. La manifestazione ideata dall’Associazione Corale Cantica Nova è iniziata il 9 luglio e si concluderà il 15 luglio all’interno della cittadella fortificata di Milazzo.

 

Ad esibirsi saranno i cori: Ensemble Vocale Cantica Nova, Milazzo (Italia), Rosh Tov Choir, Kfar Saba (Israele), Coro Polificono Luca Marenzio, Messina (Italia), Coro Freedom, Catania (Italia), Taipei Philharmonic Youth & Children’s Choir, Taipei (Taiwan), Coro Polifonico Ouverture, Barcellona Pozzo di Gotto (Italia), Skowronki Girls’ Choir, Poznan (Polonia), Lùcnica Chorus, Bratislava (Slovacchia), Akademos High School Choir, Lublino (Polonia), Wpa Uam Chamber Choir, Kalisz (Polonia), Franceta Bevka Tolmin Choir, Tolmin (Slovenia)

 In questi undici anni la kermesse, guidata dal direttore artistico Francesco Saverio Messina che è anche il direttore dell’Ensemble Vocale Cantica Nova, ha ospitato cori provenienti da Estonia, Slovenia, Filippine, Russia, Bulgaria, Lituania, Taiwan, Spagna, Turchia, Polonia, Bielorussia, Finlandia, Lettonia, Australia, Grecia, Svizzera, Slovacchia e Italia.

InCanto Mediterraneo” è una manifestazione organizzata dal 2009, con cadenza biennale e oltre ad essere prestigiosa ha una notevole valenza turistica. Quest’anno porterà nella Città del Capo trecentocinquanta persone. I cori partecipanti al concorso corale (in programma il 14 e 15 luglio) verranno esaminati da una giuria composta da sei professionisti internazionali che stilerà una graduatoria di merito per assegnare il Trofeo InCanto Mediterraneo 2022. Questi i nomi: Josep Prats –     Presidente      (Spagna), Giuseppe      Cristaudo (Italia), Agnieszka      Franków- Zelazny (Polonia), Voicu Popescu (Romania), Sabrina Simoni (Italia).

La manifestazione è strutturata in due serate di rassegna corale non competitiva che si svolgeranno domenica 9 e martedì 11. Giovedì 13 il Concorso di Musica Sacra. Venerdì 14 e sabato 15 il Trofeo InCanto Mediterraneo che assegnerà il premio al miglior coro assoluto. Le due sezioni competitive si svolgeranno all’interno del Duomo Antico della Città Fortificata. Tutte le serate avranno inizio alle 21.30 con ingresso gratuito.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia, Buona Pasqua all’insegna del cioccolato di Modica Igp: prodotto di punta del made in Italy CLICCA PER IL VIDEO

Un salto anche al Museo del Cioccolato con il direttore del Consorzio Nino Scivoletto e il presidente della Commissione Affari istituzionali Ignazio Abbate

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.