Condividi
La dichiarazione

Milleproroghe, ok alla norma salva precari. Montera (Cisl Fp Sicilia): “Si pone fine a una triste pagine di precariato”

giovedì 29 Febbraio 2024

“Con la pubblicazione di oggi in gazzetta, dopo l’approvazione di Camera e Senato della norma, che consente l’assunzione a tempo indeterminato del personale attualmente utilizzato a tempo determinato degli enti locali siciliani, la Cisl Fp Sicilia incassa un nuovo risultato nella sua battaglia storica contro il precariato nella pubblica amministrazione”. A dichiararlo è il segretario generale della Cisl Fp Sicilia, Paolo Montera, commentando la legge di conversione del decreto Milleproroghe, pubblicata oggi in Gazzetta ufficiale, dopo la firma del Presidente della Repubblica.

Abbiamo lavorato per mesi per raggiungere questo traguardo, cercando fortemente – prosegue Montera – un’azione di sistema che coinvolgesse il governo regionale e l’intera deputazione siciliana a Roma, sia di maggioranza sia di opposizione, perché soltanto così la pluridecennale vertenza si sarebbe potuta esaurire con un risultato favorevole per quasi un migliaio di lavoratori”, a fronte dei 14.357 lavoratori precari iniziali.

Con la nuova previsione normativa, tutti gli enti locali che non abbiano ancora definito i processi di stabilizzazione, potranno assumere a tempo indeterminato, anche a tempo parziale, i lavoratori attualmente in servizio con contratti a tempo determinato entro il 31 dicembre 2024. La norma prevede che la stabilizzazione avvenga anche in deroga ai vincoli assunzionali previsti dalla vigente legislazione.

“Grazie a un impegno bipartisan – conclude il segretario della Cisl Fp Sicilia –, si pone finalmente rimedio, quindi, a quello che sarebbe stato un grave vulnus, a cui l’Ars aveva posto una parziale soluzione con una norma ponte votata all’interno della manovra finanziaria. La norma nazionale infatti avalla e consente la definizione del percorso avviato a Sala d’Ercole. Adesso gli enti locali non hanno più alibi: procedano velocemente all’attivazione degli iter di assunzione degli ultimi lavoratori”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.