Condividi

Minori in fuga dalla guerra, firmato protocollo Tribunale-Save the children a Catania

giovedì 21 Aprile 2022

Sono 110 i minori ucraini non accompagnati arrivati nel Catanese, uno su sedici di quelli in fuga dalla guerra arrivati soli in Italia, in un’isola, la Sicilia, che è la prima regione per accoglienza dei minori migranti soli, ospitando 2.712 bambini e adolescenti, il 22,7%, poco meno di un quarto del totale presente nel nostro Paese.

Sono i dati resi noto da Save the children a margine della stipula di un protocollo con il Tribunale per i minorenni di Catania, il primo del genere in Italia, per “migliorare il sistema complessivo di accoglienza e tutela e per supportare la presa in carico integrata dei bambini, bambine e adolescenti segnalati dall’Autorità Giudiziaria definendo piani educativi personalizzati”.

Le azioni a supporto dei minorenni stranieri verranno realizzate in collaborazione con l’Unicef. A firmare il protocollo, che avrà valore per due anni, sono stati il presidente del Tribunale per i minorenni di Catania, Roberto Di Bella, e la direttrice dei Programmi Italia-Europa di Save the Children, Raffaela Milano. “La collaborazione con Save the Children, che rappresenta una precedente assoluto nella tutela dei minorenni stranieri non accompagnati, soprattutto per quelli provenienti dalle zone di guerra dell’Ucraina – ha affermato il presidente Di Bella – rafforza l’azione del Tribunale per i minorenni e consentirà di apprestare forme di tutela sempre più efficaci e rispondenti alle esigenze di chi si trova in difficoltà”.

L’accordo prevede anche la realizzazione di un intervento sperimentale di prevenzione e contrasto alla povertà educativa e alla dispersione scolastica nel rione San Giovanni Galermo, in collaborazione con la rete associativa territoriale. “E’ uno dei punti innovativi dell’intesa – ha commentato Raffaela Milano – di fatto Save the Children si impegna a facilitare e supportare la presa in carico integrata dei bambini, bambine e adolescenti in collaborazione con i servizi sociali e le altre agenzie educative, in primis la scuola, contribuendo alla definizione di piani educativi personalizzati, all’accompagnamento in percorsi che promuovano l’accesso a opportunità educative e sociali, favorendo azioni di orientamento e ri-orientamento consapevole ai fini della prosecuzione dei piani formativi e prevedendo l’erogazione di doti educative”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.