Condividi
Il problema

Minori reclutati dalla criminalità, Chinnici: “In Europa lavoro per nuove regole”

venerdì 13 Giugno 2025
Caterina Chinnici
Il reclutamento dei minori da parte delle organizzazioni criminali è un fenomeno noto e radicato, che di recente ha però visto, in Europa, un notevole incremento nei numeri e una perversa evoluzione nelle modalità. Minori, sempre più giovani, sono ormai coinvolti nel 70% dei mercati criminali e in reati sempre più violenti, ci segnala Europol. E lavorerò perché di questo aspetto si tenga conto nelle nuove regole europee sul crimine organizzato”.
Così l’eurodeputata Caterina Chinnici nel suo messaggio letto nel corso di un convegno a Palazzo Steri a Palermo. “E alle modalità tradizionali di reclutamento – prosegue – in strada o in famiglia, nei contesti più disagiati, si aggiunge ora il ricorso alle piattaforme online e ai social media, sfruttati dalle organizzazioni criminali anche a tal fine. Il reclutamento dei minori a scopi criminali è una delle peggiori forme di violenza sui minori, che di fatto sono loro stessi vittime dei reati che andranno a commettere. Occorre quindi – sottolinea – agire per prevenire e contrastare questo fenomeno su più fronti e su basi comuni, a livello europeo ed internazionale. Aggravanti per gli adulti che reclutano i minori, tecniche di indagine specializzate, processi che assicurino il recupero sociale dei minori. A tutto ciò – aggiunge – deve aggiungersi la rimozione delle condizioni di disagio che favoriscono il reclutamento. Diamo ai giovani opportunità di studio, crescita e lavoro: basterà la loro intelligenza a renderli cittadini liberi e consapevoli, così diceva sempre mio padre, che nei giovani vedeva la chiave del successo nella lotta alle mafie”.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.