Condividi

Morìa di pesci rossi, ritorna il misterioso caso nel lago di Pergusa

lunedì 13 Febbraio 2017

Dopo circa sei anni, ritorna il caso della morìa di pesci nel lago di Pergusa (Enna). Da qualche settimana, infatti, centinaia di Carassius, la specie dei comuni pesci rossi, galleggiano morti sulla riva nord del del bacino lacustre, l’unico naturale rimasto in Sicilia.

Come si legge su Wikipedia, «si tratta di pesci diffusi, in origine, nelle acque dolci e salmastre tropicali e subtropicali dell’Eurasia; originariamente soltanto asiatiche, sono state introdotte a partire dal XIX secolo anche nelle acque dolci europee, con danni agli ecosistemi originari».

Lago di PergusaEcco perché sul fenomeno del lago ennese stanno indagando l’Asp, l’Arpa, il Libero Consorzio di Enna, in qualità di Ente gestore della Riserva e l’Ispettorato Forestale. Si stanno effettuato dei campionamenti nell’acqua per capire le origini del caso. Sembra comunque che una delle cause sia legata alla presenza di microalghe tossiche. Esse, secondo gli esperti, proliferano quando vi sono troppi pesci e di conseguenza troppi escrementi che alterano l’ecosistema del bacino acquatico. I pesci rossi, infatti, si riproducono molto velocemente e in poco tempo sono diventati migliaia.

Secondo gli studiosi, visto che non si tratta di specie autoctone, probabilmente la morìa nasce dal fatto che molti cittadini si disfano dei pesci rossi acquistati alle fiere o ai lunapark per i propri acquari. Quando non vogliono prendersene più cura li buttano nel lago causando l’alterazione del bacino e alimentando così le micro alghe tossiche.

 

Non è la prima volta che si verificano casi del genere, a Pergusa: nel 2008 e nel 2011 morirono quasi tutte le carpe immesse, sempre illegalmente, da qualcuno nel bacino.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.