Condividi

Morire di turismo. Retroscena sulla scomparsa di Fabio Maccheroni [Video]

martedì 17 Gennaio 2017

alessio-menicucciNotificati quattro avvisi di garanzia per la morte di Fabio Maccheroni, turista ritrovato nella sua stanza all’interno di un Bed & Breakfast a Trapani lo scorso agosto. Il provvedimento è stato notificato dai carabinieri su richiesta della Procura di Trapani. La notizia è stata diramata stamane in una conferenza stampa alla quale ha partecipato il pm Rossana Penna.

Il quarantatreenne si trovava nel capoluogo siciliano in compagnia dell’amico Alessio Menicucci, per un viaggio di piacere. La mattina del 16 agosto la donna delle pulizie del B&B trovò i corpi dei due ragazzi nella stanza; per Fabio non ci fu nulla da fare, mentre Alessio (nella foto a lato) si trovava in gravissime condizioni ed è stato immediatamente portato all’ospedale di Sant’Antonio Abate in stato comatoso per poi essere trasferito a Castelvetrano.

Nell’immediato la Procura aveva iscritto quattro persone nel registro degli indagati: la titolare del Bed and Breakfast “Orchidea” Benedetta Serafico ed i suoi genitori, Antonino Serafico e Tuzza Augugliaro, in quanto proprietari dell’immobile che comprende anche il panificio gestito da Bartolomeo Altese, quarto indagato nella vicenda. Le prime indagini portarono a due ipotesi: il decesso in seguito ad uso di droghe e un’avvelenamento provocato dal cattivo funzionamento della canna fumaria del panificio sottostante al B&B. La prima -caldeggiata inizialmente – è stata definitivamente smentita dalla presenza di alcune tracce di monossido di carbonio nella canna fumaria.

maccheroni-2Secondo gli investigatori, infatti, Fabio Maccheroni ed Alessio Menicucci, durante il sonno, avrebbero respirato il gas di combustione che proveniva proprio dalla canna fumaria . Inoltre i vigili del fuoco, dopo un’attenta ispezione, hanno dichiarato il comignolo ‘non regolamentare’ perché presentava crepe e lesioni.

La morte di Maccheroni, però, non è stato un episodio isolato e fortuito; nei mesi precedenti, tra giugno e luglio 2016, erano già avvenuti svenimenti da parte di alcuni turisti che avevano chiesto alla signora Serafico di sostituire il condotto della canna fumaria, dalla quale fuoriusciva un forte odore di naftalina.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.