Condividi
L'evento formativo

Morti sul lavoro: il Policlinico di Palermo e l’Ordine dei Biologi tracciano la via della sicurezza in Sicilia CLICCA PER IL VIDEO

lunedì 21 Ottobre 2024

Ancora troppe morti in Sicilia. L’Isola, al 31 maggio 2024, è quarta in Italia per incidenti mortali, con 22 casi su 1,4 milioni di abitanti, secondo i dati Inail dell’anno corrente.

In occasione della Settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro, promossa dall’Agenzia europea per la salute e la sicurezza sul lavoro (EU-OSHA), oggi, 21 ottobre a Palazzo dei Normanni, si è aperto un percorso formativo itinerante, intitolato “La via della sicurezza”, che vede in prima linea il Policlinico di Palermo e l’Ordine dei Biologi di Sicilia.

La settimana è un momento importante e vogliamo testimoniarlo con degli eventi formativi in tutte le province della Regione. Tratteremo anche gli aspetti legati alla sicurezza nell’era digitale che, dopo l’esperienza pandemica che ha visto tante persone lavorare a casa, non sono mai stati affrontati sino ad oggi“, spiega il professore Alberto Firenze, direttore sanitario del Policlinico.

L’Ordine dei Biologi è in prima linea per garantire la sicurezza a tutti i lavoratori. Ci sono ancora troppi morti che non si possono più giustificare – aggiunge Alessandro Pitruzzella, presidente dell’ordine dei Biologi Sicilia -. La formazione e la sensibilizzazione sono elementi importanti che possono salvare vite e per questo abbiamo deciso di portare questa iniziativa, oltre che a Palermo, anche a Enna (22 Ottobre), Poggioreale (23 Ottobre), Ragusa (24 Ottobre), Catania (25 Ottobre) e Messina (26 Ottobre).

La Regione

Presente all’evento l’assessore regionale alla Salute Giovanna Volo il quale ha ribadito che: “Bisogna lavorare in sinergia e fare rispettare le regole imposte per contrastare il fenomeno. Inoltre dobbiamo pensare alla salute dei cittadini. Alcune realtà lavorative, volenti o nolenti, sono produttori di inquinamento, dannoso per tutti. Quindi ognuno di noi, per la sua parte, deve contribuire al massimo per la sicurezza della popolazione“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.