Condividi

Mostre, escursioni e libri: giovedì e venerdì d’eccezione a “Ustica Villaggio letterario”

mercoledì 7 Giugno 2017
Uno scatto della mostra "Architetture marine"
Uno scatto della mostra “Architetture marine”

Proseguono gli eventi della terza edizione di “Ustica Villaggio Letterario”, in corso fino al 2 settembre nell’isola di Ustica,nella suggestiva cornice di Punta Spalmatore. L’ingresso a tutti gli eventi è libero.

Domani, giovedì 8 giugno, alle 19, sarà inaugurata la mostra fotografica “Architetture Marine” di Giuseppe Mineo. Si tratta di una mostra sulle coste occidentali siciliane a partire dal 1990. In molti anni di fotografia al servizio dei Beni Culturali della Regione Siciliana, l’obiettivo del fotografo occasionalmente si sofferma sull’analisi dei dettagli del proprio lavoro, per approfondirne gli aspetti tecnici, estetici e comunicativi, alla ricerca dei segni del proprio linguaggio. Sulle coste del Mediterraneo Occidentale si snoda il racconto fotografico delle luci e delle ombre, dei colori e dei contrasti attraverso l’evoluzione dell’arte fotografica dalla pellicola alla memoria digitale, dalla camera oscura al computer. L’allestimento è a cura di Alessandra De Caro e di Bruno Migliaccio.

Alle 21,30 sarà presentato il libro “L’orto dei bimbi” di Serena Bonura, esperta in educazione ambientale: una guida pratica rivolta agli adulti. L’autrice dialogherà con Lucia Vincenti.

Ricco anche il programma di venerdì 9 giugno, che prevede attività già al mattino. Alle 9,20 è in programma l’escursione “Vivere Ustica” alla scoperta della Grotta Segreta e snorkeling nell’area marina protetta, a cura della cooperativa Ciprea. Appuntamento alle ore 9.20 all’HUPS BAR di Punta Spalmatore.

Alle 17, nuova escursione nell’ambito di “Vivere Ustica”: visita alla Rocca della Falconiera e visita al Laboratorio delle specialità di Ustica di Maria Cristina. Partenza dalla reception Hups.

Alle 19,30 Riccardo Cingillo e Sandro Tirnetta presentano il loro libro “Relitti di Sicilia. Archivi della Memoria”, realizzato dal team di “Reabrether Sicilia”. Modera Alessandra De Caro.

La kermesse ha la collaborazione della Soprintendenza del Mare, il patrocinio dell’assessorato Sport e Turismo della Regione Siciliana e dell’assessorato dei Beni culturali e dell’identità siciliana della Regione siciliana. Ideatori sono Anna Russolillo, architetto event manager Hups/Uvl, la scrittrice Lucia Vincenti, l’attore Sergio Vespertino, l’architetto Alessandra De Caro, il giornalista scientifico Francesco Foresta Martin e il pianista Alberto Chines, Anna Paparone per la sezione moda, il giornalista Francesco Foresta Martin, il musicista Massimiliano Riso.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.