Condividi

“Mothership”, da Londra il video live della band di Davide Shorty

mercoledì 5 Luglio 2017

Dall’esibizione live che i Retrospective For Love, capitanati dal siciliano Davide Shorty, hanno eseguito a marzo sul palco del leggendario Jazz Cafe di Camden Town di Londra, rinomato per aver contato la presenza di artisti quali D’Angelo, Roy Ayers, The Roots, Jamiroquai, Amy Winehouse, è stato estratto il video “Mothership”.

Il brano, prodotto da Big Joe artista anche lui siciliano, fa parte dell’album di debutto “Random Activities of a Heart“, lavoro che porta l’etichetta inglese Wormfood Records e che vanta diverse collaborazioni artistiche.

Tra queste quella di Laïoung, talento nascente della scena trap italiana, di Phat Kat, noto rapper di Detroit, Alba Plano, Otty, DUSTY, Nebbïa, Big Joe e Yazmyn Hendrix, che unisce melodie influenzate da hip hop, soul e jazz, all’elettronica. “Siamo una richiesta d’aiuto arrivata attraverso il suono di un vinile, il bisogno d’amore e condivisione nell’accezione più pura – dichiara Davide Shorty -. La nostra musica ci rende un’unità, fa vibrare il corpo e ci dà modo di rilassare il viso stropicciato dalla quotidianità. Dovreste provarla, ne abbiamo in abbondanza per tutti. La consigliamo particolarmente a quei cuori che saltellano poco prima di rompersi, in modo da rendere i saltelli una danza riparatoria.

“Random Activities of a Heart”, acquistabile sulle piattaforme digitali, è stato anticipato dal singolo “Let Me Know” feat. Yazmyn Hendrix, brano che ha anche un B-Side, “The Picture You Show Me”, prodotto dal palermitano Nebbïa.

I Retrospective For Love sono la soul band nata a Londra nel 2012 da un’idea del cantautore, rapper e producer siciliano Davide Shorty, all’indomani del successo ottenuto ad X Factor Italia nel 2015.

A lui si sono affiancati, negli anni, la cantante parigina Leslie Phillips, Alessandro La Barbera, chitarre, Agostino Collura al basso, Claudio Guarcello alle tastiere, e Daniel Bond alla batteria. Alla realizzazione dell’album hanno collaborato anche Giacomo Braghi, Gabriele “GaBa” Scalici ed Hanno Rigger.

Nel loro quartier generale a North West London, la band londinese ha coniato un suono unico che racchiude prepotentemente la personalità di ogni musicista che lo compone; le loro liriche, dense di significato, dipingono nel modo più sincero le attività del cuore umano, rapportato a se stesso e agli altri, nel bene e nel male, nella chiarezza e nella confusione.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.