Condividi

Movida selvaggia a Palermo: scattano sequestri e sanzioni per i locali del centro

giovedì 7 Ottobre 2021

Continua l’attività della Polizia Municipale nei luoghi della Movida di Palermo. Nel fine settimana gli agenti del Nucleo Attività Produttive hanno controllato tre locali, uno in via Calderai, uno in via Maqueda e l’altro in piazzetta Bagnasco, comminando sanzioni per 10.000 euro ed effettuando le dovute segnalazioni all’Autorità Giudiziaria.

All’atto del controllo tutti i locali erano aperti al pubblico, con la presenza di numerosi avventori; in due di essi, sebbene vietato dall’Ordinanza del sindaco n. 131 del 30/07/2021, erano poste in vendita per asporto, dopo le ore 20.00, bevande in bottiglie di vetro.
Uno dei tre locali è risultato privo di tutti i titoli autorizzativi prescritti per l’attività accertata e il gestore privo dell’attestato di alimentarista. Alla luce di quanto accertato, al titolare sono stati contestati la mancanza della prescritta SCIA per la somministrazione di alimenti e bevande, la mancanza della registrazione sanitaria dei locali e dell’attestato di alimentarista. Si è, dunque, proceduto al sequestro amministrativo cautelare del pubblico esercizio e della cucina/laboratorio, con apposizione dei sigilli, perché privi dei prescritti titoli amministrativi.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.